(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] a quel che avvenne al di là dell'Europa, si deve notare come l'Unione Sovietica e il PCUS abbiano incontrato difficoltà anche spagnolo di fare da ponte fra i vari partiti comunisti dell'Europaoccidentale, e in particolare fra il PCI da una parte e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dell'ideologia e ancora incapaci di trovare nei valori civici dell'Europaoccidentale il fondamento per la prosecuzione della da tutte le repubbliche federate, escluse le baltiche già uscite dall'Unione e la Georgia (21 dic. 1991).
A fronte di queste ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] fino al patto di Roma tra le quattro grandi potenze dell'Europaoccidentale e all'adesione data ad altri accordi di non aggressione nazionalista cattolica del generale Castelnau, l'Unionedella gioventù patriottica, molto affine alla precedente ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] massima parte con i paesi dell'Europaoccidentale (46% delle esportazioni e 58% delle importazioni nel 1970) e del COMECON (32% delle esportazioni e 20% delle importazioni). Fra le destinazioni figura al primo posto l'Unione Sovietica (14,8% nel 1971 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di altri paesi industrializzati dell'Europaoccidentale, e le regioni in ritardo della Slovacchia. In tal modo di musica elettronica di Plzeň, e vincitore del Premio 1983 dell'Unione compositori cechi con il quartetto Connexions imaginables, e C. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] la questione dell'Irian (Nuova Guinea) occidentale (agosto 1954); della Palestina (aprile 1947); della Corea (settembre varie: della Jugoslavia contro l'URSS e altri stati dell'Europa orientale (novembre 1951); proteste dell'Unione sovietica contro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] di migliaia di essi, anche nei Paesi dell'Europaoccidentale, in Australia e nell'America Settentrionale).
avvenuti dopo il 1989 nei Paesi dell'Europa orientale e in quelli che costituivano l'Unione Sovietica, già suoi principali partner commerciali ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di asilo fra il 1991 e il 1995 in 15 paesi dell'Europaoccidentale solo 214 hanno ottenuto tale status.
Tra il 1985 e il con il processo di armonizzazione, i vari Stati membri dell'Unione Europea si sono trovati ad affrontare una serie di emergenze ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] egemoniche dell'Unioneoccidentale europea.
La storia dell'ultimo decennio dell'Impero dell'Europaoccidentale con eguale vigore deprecano la guerriglia della Francia nell'Indocina e dell'Olanda nell'Indonesia, gli apprestamenti difensivi dell ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] corsa al riarmo, sia nucleare che convenzionale, tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
In questo contesto, il p. dell'immediato dopoguerra ha mantenuto, in Europaoccidentale, il carattere di lotta antifascista e d'opposizione all'imporsi del potere ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...