Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] della Chiesa, venne decisamente consolidandosi l’autorità del pontefice romano, che, da secoli assai rilevante per la Chiesa occidentaledell’economia e con l’attivismo dell’Unione Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] della sociologia delle religioni, sia della geopolitica, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sudafrica, la Cina, l'Europa continentale e l'America Settentrionale frutti migliori della modernità occidentale. Ma dal ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] il mantenimento della pace rientrano il monitoraggio svolto nell'Adriatico dalle Marine dell'Unione europea occidentale e della NATO (Sharp volontà politica.
Tipologia e significato delle missioni di pace
Oggi, in Europa, non si può parlare di ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ha provocato qualche ripensamento in campo occidentale. Per ora si tratta di segnali dell'Ottocento, inoltre, anche in seguito all'inasprirsi dell'antisemitismo in Europa proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, Unione Europea, Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] occidentaledelle Gallie, infine, ebrei sono segnalati ad Arles, Bordeaux, Lione, Vienne nei primi secoli dell tratta di una condanna delleunioni illegittime di ebrei con Paris 2008 (trad. it. Quando l’Europa è diventata cristiana, Milano 2008); E. ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] contro i territori occidentali, l'impiego della forza si è trasformato della pace. Era l'istituzionalizzazione della deterrenza, anche se il collasso dell'Unione la fine della guerra fredda e della superiorità di Mosca nell'Europa centrale - ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Europa, di un'Europa più politica, in cui l'Italia sia protagonista attiva di un europeismo convinto e autorevole, per un'Unione inclusiva delle regionale, un tipo di sviluppo da società occidentale avanzata. Tutte queste posizioni erano destinate a ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] in gruppo. Perché l'unione fa la forza.
Homo sapiens
Continuiamo a sfogliare il libro della preistoria, per conoscere meglio di varie popolazioni in Europa e nel Vicino Oriente. La pecora fu addomesticata nell'Asia occidentale quasi 11.000 anni ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] primazia come maior domus: questo il senso della doppia unione matrimoniale che nel 1380 portò G. e della penisola e d'Europa. Protezione era stata offerta da Antonio Della Scala le città più occidentali e più orientali dello Stato. A Gabriele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] grandi valori della storia e della civiltà occidentale: Stato è una storia del Risorgimento italiano nell’Europadell’Ottocento vista dall’angolo privilegiato del conte. ’Unione Sovietica. I rischi, anche fisici, da lui corsi all’interno dell’ ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...