Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] ristrutturazione della Halle Freyssinet promette di creare il più grande incubatore di startup d’Europa; della Darsena sono state piantumate nuove alberature, mentre sul limite occidentale ma vietate all’interno del territorio dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] in Europa le dell'ONU e dell'Unione europea. In questo senso l'attualità dell'Illuminismo, sulla quale molto si è discusso e tuttora si discute, è tacitamente incorporata nello spirito delle leggi che guida le società progredite del mondo occidentale ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] nominato ambasciatore d'Italia in Unione Sovietica.
Risiedette a Mosca quadro di una collocazione dell'Italia nel sistema occidentale.
Relativi a questo della NATO in una missione esplorativa per la riduzione bilanciata delle forze militari in Europa ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] 1952) relatore sull'attività del gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall'università dal 1977, il B. morì a ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] della famiglia, che rimase fondata sull’autorità maschile (patriarcato) e sull’unione l’emancipazione della d. fu anche nella cultura occidentale un processo Europa centrosettentrionale (15°-16° sec.), colpì in prevalenza donne vissute ai margini delle ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] con il mondo comunista è stato enorme, soprattutto dopo il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi comunisti nell'Europa orientale tra il 1989 e il 1991 e l'inserimento della Cina nel circuito economico e mondiale dominato dagli Stati Uniti.
Nella ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] filo-occidentale fino Europa ha provocato una dura reazione di Mosca, che ha accolto la richiesta di annessione delladell’Ucraina, segnatamente nelle autoproclamate repubbliche popolari di Doneck e di Lugansk nel Donbass, inducendo l’Unione ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] su piste non preparate di 1000 m.
L'Europa, all'inizio degli anni Novanta, si trova dalle scelte dei singoli paesi occidentali in fatto di politica militare USAF; la Voenno-Vozdushne Sili, VVS dell'ex Unione Sovietica; la britannica Royal Air Force, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] centro più importante della Valacchia occidentale e antica capitale dell'Oltenia (36.115 insurrezionale che allora scuoteva tutta l'Europa, tentarono di raggiungere il loro fine Congresso di Parigi alla proclamazione dell'unione dei due principati (11 ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] occidentale, teocrazie e regimi comunisti o socialisti. Alcune delle nazioni presenti erano parti attive di alleanze militari del fronte occidentale accordi di vertice in Europa o sul disarmo senza ; Guyana; Indiana, Unione; Indonesia; Iran; ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...