GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] delle elezioni del 16 nov. 1919, il Fascio delle forze economiche cercò di promuovere una lista comune fra l'Unione e a favore dell'impegno occidentale in politica a far parte della delegazione italiana all'assemblea del Consiglio d'Europa, che si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Sicilia, e di ottenere un aiuto occidentale contro la sempre più minacciosa avanzata pontefici, unici sovrani elettivi dell'Europa del tempo, di poter contare pp. 259-70; B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] della capacità di convertire in valore militare l’esperienza delle marinerie iberiche formatesi nella crescente frequentazione delle rotte commerciali del Mediterraneo occidentaledella secolare unionedell siciliano, in Europa e Mediterraneo tra ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] fu pienamente integrata nel mondo occidentale sotto la leadership degli Stati Uniti; la seconda, assimilata al blocco dei paesi comunisti, ebbe un governo autoritario posto sotto lo stretto e rigido controllo dell'Unione Sovietica. Rimaste per lungo ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] comunità cristiano-occidentale». La ricostruzione dell’unità culturale e spirituale di questa Europa era, quindi un più forte sentimento di appartenenza delle donne e degli uomini che vivono nei Paesi dell’Unione a un pezzo di mondo caratterizzato ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Europa (con G. Bergman, A. De Vita e altri, Bari 1956); Il Mercato comune e i suoi problemi (Roma 1958) e La nuova frontiera. La coalizione occidentale come una mera unione doganale, ma R. Giordano, La formazione dell'Europa comunitaria. Lettere a J. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] mondo si divise così sostanzialmente in due blocchi: quello occidentale e democratico, guidato dagli Stati Uniti d’America, e nemici del regime (gulag nell’Unione Sovietica).
Il crollo dei regimi comunisti dell’Europa orientale si verifica alla fine ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] F., come capo dell'Unione romana, fu tra gli artefici della riconquista del Comune di Roma da parte delle forze clerico-moderate Stati arabi, ma sempre coerente con l'opzione occidentale ed europeista, non esitò a dissociarsi dal governo quando nel ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] della cittadinanza.
Data la sua estensione, l'Impero venne diviso tra il 3° e il 4° secolo in una parte occidentale 'idea dell'impero, sotto la suggestione di un'unione tra l'eredità di Roma e la cristianità, venne fatta rivivere in Europa dapprima ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] poi frequentemente nell’Asia sudorientale, in Europa e negli USA, allo scopo di dello Zhonghua gemindang nel 1914: in questo testo non si preoccupa nemmeno dell’imperialismo occidentale . Con la collaborazione dell’Unione Sovietica, organizzò una forza ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...