Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Paese ai deliberati dell’Europa.
L’abolizione negli altri ordinamenti europei
L’abolizione totale della pena di 29 giugno 1998 del Consiglio dell’Unione, icasticamente intitolato Orientamenti per una politica dell’Unione europea nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] delle potenze occidentali nonché a quella della confinante Unione Sovietica. Il mondo diventa ancora più complicato.
Problemi risolti e irrisolti
Alla fine della Seconda guerra mondiale la grande novità è costituita dalla pace in Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] della storia intellettuale europea, e con una formula perentoria: «L’‘Europa’ sarà qui intesa in senso stretto, come Europaoccidentale . Heer definisce questa fase come una «unione precostantiniana, preteodosiana degli intellettuali cristiani con i ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] l’Unione Sovietica, dell’esiguità delle comunità cristiano-orientali. Il fenomeno, unico in Europa, per cui l’ortodossia italiana costituisce la principale minoranza religiosa, rende quest’ultima fondamentale per creare un ponte tra Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] posta l'Unione Europea per la creazione di una Forza Europea di Reazione Rapida.
È prevedibile che, nonostante una maggiore armonizzazione delle pianificazioni della difesa e la ristrutturazione delle industrie degli armamenti dell'Europa, il divario ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] che la Francia acquistasse un peso eccessivo nell'Europaoccidentale e desiderava, al contrario, potenziare i tradizionali soprattutto nell'area sudoccidentale della Germania. Egli approvò l'unione dei cittadini delle principali città del vescovato ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] con s. Bruno e la sosta nel cuore monastico dell'Europa del tempo, Cluny, Eudes, tra il 1079 e obbligò U. ad intervenire direttamente sul problema dell'unione tra il re, che nel 1092 aveva il capo della cristianità occidentale a seguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] dell’esperienza normanna, costretta nei suoi esiti politici di unione avrebbero dato nuove espressioni al volto dell’Europa cristiana, nell’età moderna (p tanto impellente in quanto la «civiltà occidentale» nel Novecento ha conosciuto una «grave ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] sede delle compagnie di navigazione "che si chiamano Orientale et Occidentale; come s'interessa nelle correnti turbolenze dell'Europa e meno nella diversione di a quella di S. Fosca; da questa unione sarebbero nati due figli: Elisabetta nel maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] una tesi sul problema delle minoranze dell’Europa postbellica e, successivamente, ripresa delle relazioni diplomatiche fra l’Italia e l’Unione Sovietica competizione Est-Ovest, alla formazione della politica occidentale.
Opere
Le minoranze di razza ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...