PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] territori sabaudi, stante l'impossibilità dell'unione con i liguri e i del coinvolgimento sentimentale e politico dell'Europa nella rivoluzione greca (Greece vindicated in Europa ed era favorevole a un governo accentrato di tipo occidentale. Anche ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] la Russia e renderla occidentale, la capitale fu spostata da Mosca alla nuova città di San Pietroburgo, costruita nell’estremo Ovest russo, presso il Mar Baltico, proprio perché fosse vicina al cuore dell’Europa.
La vecchia capitale, tuttavia ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] socialisti e socialdemocratici, nell'Europaoccidentale la prospettiva della dittatura del proletariato o venne alla dittatura personale di quest'ultimo, il quale conferì all'Unione Sovietica la natura di uno Stato totalitario, soggiogato a un ...
Leggi Tutto
de Gaulle, Charles
Massimo L. Salvadori
Un generale con il culto della grandezza della Francia
Nessun francese nel 20° secolo ha sentito al pari di Charles de Gaulle il culto della Francia, alla cui [...] degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, accettò l'idea della necessità che l'Europa, indebolita e divisa, procedesse cautamente nella direzione di un'integrazione tra gli Stati in grado un giorno di unire la sua parte occidentale anche a quella ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] uno dei centri nevralgici dell’Europa comunitaria
Dal ferro alle domini vennero separati: la parte occidentale divenne una provincia belga, mentre quella non era permessa la successione femminile l’unione personale con il Belgio fu sciolta. Salì ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] vi furono 5 milioni di morti e altrettanto distruttiva fu, tra le altre, la c. in Bengala nel 1942-45. In Europaoccidentale, le ultime vere c. hanno avuto luogo nel 1709 (Francia, Inghilterra, Scozia), ma anche nel 1845-49 in Irlanda (evento causato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] si svolse nel Mediterraneo e forse anche sulle coste occidentalidell’Europa e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale Stati marittimi, specialmente per la scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] l’unione dei due gruppi in un’unità superiore, il balto-slavo.
Lingue letterarie Le lingue letterarie slave si distinguono in 2 aree, corrispondenti alle 2 aree culturali dell’Europa: la Slavia orientale o greco-bizantina e la Slavia occidentale, o ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] verso l’Italia. Il Concilio per l’unione, svoltosi fra il 1437 e il 1439 fra che aprirà la strada alla sconfitta della civiltà occidentale.
La lettera di Bessarione al doge che conquistò non piccola parte dell’Europa. Ne rimasero condizionati anche ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europaoccidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] soprattutto nell’Italia settentrionale e centrale, lo stesso spirito associativo che aveva spinto all’unione i cittadini, operò anche nei piccoli centri delle campagne, dove contribuì a formare i c. rurali, con scarsissima differenziazione di classi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...