Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] del «commercio e banca italiana nell’Europa centrale e occidentale», alla «trasformazione e crisi dell’economia italiana nel ’400 e ’500 e inconsapevoli delle moltitudini) che si articolano nel momento della divisione e in quello dell’unione in un’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] all’accostamento dei classici della tradizione filosofica occidentale – con una predilezione fine, ossia il loro compimento ultraterreno nell’unione tra gli esistenti e l’Ente, ma Gioberti afferma che il Rinnovamento dell’Europa è l’ultimo atto di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] posizione di preminenza, di fatto se non di diritto, nell'Europaoccidentale.
Quando F. salì al trono, nel 1180, il potere un'unione dinastica e una parte della stessa contea delle Fiandre, le cosiddette 'Fiandre imperiali', era ritenuta feudo dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] Unione lombarda per la pace. Del militarismo Ferrero analizza la morfologia, a partire dalle società barbariche fino ai moderni militarismi della vecchia Europa come risposta alla crisi della civiltà europeo-occidentale, ormai sclerotizzata e ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] delleunioni agricole e nelle cooperative di produzione e lavoro. Nel 1918 figurava segretario della politico occidentale.
Al rientro in Italia della delegazione, di ricostruzione e di sviluppo economico dell'Europa -l'European Recovery Program (ERP ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] .780 articoli, a fronte di 25.005 in Gran Bretagna, 24.418 in Unione Sovietica, 16.408 in Germania, 15.102 in Francia, 14.265 in Giappone conseguenze dell'Atoms for Peace Project, in particolare per i paesi non appartenenti all'EuropaOccidentale. Si ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] , in occasione del tentativo di unione doganale austro-tedesca del marzo 1931 sul tema "l'Europa", intitolata La crisi dell'Europa e la sua dell'Italia e riconosca a questa la leadership spirituale e politica di un blocco "di conservazione" occidentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] , istituzioni e costituzioni nella storia occidentale, europea e italiana. Dopo la democrazia parlamentare diffuso nei Paesi dell’Europa continentale, a cui, a suo riforma della Costituzione in senso presidenzialista, accostandosi all’Unione ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] sposò Ines Maria Cardolle. Dall’unione nacque, nel 1938, l’ occidentali, sia alla rivendicazione di una propria indipendente iniziativa dell 471-490; A. Cova, L’Italia e l’integrazione economica dell’Europa: il ruolo di G. P., in G. P.: attualità del ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e A. Marcucci, al Piccolissimo, giornale della sezione propaganda dell'Unione, rivolto ai giovani). In qualche modo collegati montante degli interessi particolaristi, in Italia e nell'Europaoccidentale, parve sommergere e spegnere quell'idea. Per ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...