ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] dell’Europa orientale e dell’Africa settentrionale all’influenza della del Mar Nero (1372-73), la Tracia occidentale (Drama e Sérrai occupate tra il 1373 un ministero composto da esponenti del Comitato Unione e progresso; vi predominavano Enver Bey, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nei Paesi dell’Europadell’Est. In particolare, Praga divenne per lui un osservatorio per conoscere il mondo comunista. Ad aprirgli gli occhi fu Carlo Ripa di Meana, allora giovane funzionario comunista dell’Unione internazionale studenti ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dell’umanità. Popolare in quasi tutte le culture, nel mondo occidentale hanno fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo ’Italia e imitato dagli Stati dell’Europa continentale, distingue pene afflittive ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] in misura eccessiva. Nella maggior parte dei paesi occidentali essi potevano dunque difficilmente sperare di ottenere lo differenza dell'Unione Sovietica, dove l'attività scientifica veniva svolta prevalentemente in base a ordini, o dell'Europa e ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 1982 e si svolgeva in Roma la Conferenza generale dell'Unione Interparlamentare, che raccoglie le rappresentanze di 90 paesi. il superamento della divisione dell'Europa tra i due blocchi orientale e occidentale in nome delle comuni radici cristiane ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] causa dell'Impero latino. A ciò si sarebbe dovuti arrivare attraverso l'unionedelle Chiese occidentale e orientale un tributo mentre tornavano nella steppa russa dalle loro scorrerie in Europa, riconobbe a Giovanni III le sue conquiste con la firma ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] e staccare l'Europaoccidentale dall'influenza americana (analoga funzione, nei confronti della Cina, avevano le . Nel 1986, per far fronte alle armi chimiche possedute dall'Unione Sovietica, gli Stati Uniti decisero di ampliare e ammodernare il loro ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ma "il tempo breve, l'ansia della fuga, la poca unione, piaga italiana, ed altre cagioni" in concreto, una "Istria veneta", occidentale (da capo Promontore sino al Monte che collegasse i popoli soggetti dell'Europa danubiano-balcanica contro l' ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] alle rappresentanze consolari.
In Unione Sovietica fin dagli anni Venti e nei paesi dell’Europa centrale e orientale dopo e culturale della Germania su tutta l’area orientale e balcanica dell’Europa, aprendola all’influenza occidentale e preparandola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] la questione italiana con l’Europa e i Paesi occidentali. Ma Balbo confida anche che l’Unione americana libera e progredita, legata alla nostra civiltà, in grande espansione demografica, possa venire in soccorso dell’Europa (Lettera III).
Dopo la ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...