'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] del Mar Nero), pur orientandosi sempre più verso l'Europaoccidentale: nel 1992 entrò a far parte del Consiglio d'Europa e nel 1996 chiese ufficialmente di entrare a far parte dell'Unione Europea. Inoltre, nel febbraio 1997, chiese di aderire alla ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] di Trieste e della Venezia Giulia, l'accoglimento delle richieste francesi al confine occidentale italiano, il laborioso contendere intorno alle colonie italiane, le equivoche elezioni organizzate nei paesi dell'Europa orientale (che parvero ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] dello Stato, e quella più intransigente, a favore dell'autonomia della provincia occidentale cooperazione con l'Unione Europea, sembrò più dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] invecchiamento accelerato, come invece accade per altri paesi dell'Unione Europea.L'adesione all'UE (avvenuta nel corso Persi, L'Europaoccidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66.
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] un compromesso con l'Unione Sovietica magari a spese della Germania e dell'Italia, e soprattutto dell'impero e dell'imperialismo britannico mediante l'autogoverno in Birmania, in India, a Ceylon, a Malta e a Terranova, e avviato l'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] 1946 per una amministrazione unica della città, l'Unione cristiano-democratica guidata da E della televisione, 1965, da un'idea di Henselmann).
Nel settore occidentaledella , G. Trebbi, Storia dell'Urbanistica. L'Europa del secondo dopoguerra, Roma- ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] idea che essa possedesse un grande impero sulla riva occidentaledell'Atlantico. Tuttavia questo impero, fino a oggi, dell'imperialismo cadde in discredito e l'Europa dovette cedere agli Stati Uniti e, seppure con un certo ritardo, alla neonata Unione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] da Castro, dalla Sicilia, dalla Savoia e dall'Europaoccidentale. Assicurare un peso minimo per una forma di pane nipote di Innocenzo X. Si arrivò così all'unione, per via matrimoniale, delle tre famiglie papali Aldobrandini, Ludovisi e Pamphili. ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] ufficialmente l’ultimo imperatore della parte occidentaledell’Impero Romano. Il termine nel Nord dell’Europa. In Italia e in altre regioni dell’Europa meridionale i l’unione etnica comportò anche la trasmissione e l’adattamento delle rispettive ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] poter diventare l'incontrastata dominatrice dell'Europa, si assunse il compito di rianimare la Gran Bretagna e il suo impero sull'orlo della disfatta, promettendo la vittoria. Oltre alla sconfitta della Germania, dell'Italia e del Giappone, scopo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...