di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] tutta Europa. Ciò non ha tuttavia posto fine alle preoccupazioni riguardo al suo dell'Unione Europea, la protesta neopopulista, che mina alle radici uno dei valori fondamentali della la potenza assimilatrice della civiltà occidentale è grande, ma ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] , e il rispetto dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2004), testimonia la realtà di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] già richiamato il fatto che il potere legale (cioè l'unione di autorità e di dominio) si rafforza quando l' Europaoccidentale, le nuove correnti di pensiero, che si svilupparono con il rifiorire della cultura nel Rinascimento e con la nascita della ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Berlin 1935-1947.
Buber, M. e altri (a cura di), Towards union in Palestine, Jerusalem 1947.
Cronon, E. D., Black Moses. The history consolidata di quella degli Ebrei di qualsiasi paese dell'Europaoccidentale, ma non era ancora questo l'elemento che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Stato cerca di consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche anno fa terroristici di ultrasinistra nelle società industriali avanzate dell'Europaoccidentale e del Giappone.
Per un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Spykman, 1944) dalla fascia peninsulare e insulare dell'Europaoccidentale e dell'Asia orientale (denominata rimland), da cui ) e, in un certo senso, con i più stretti rapporti fra Unione Europea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] l’Iran per garantire l’afflusso degli aiuti alleati all’Unione Sovietica. Il 19 settembre 1941 le truppe alleate entrarono in Francia.
La politica dello scià ebbe l’appoggio degli Stati Uniti e di paesi dell’Europaoccidentale e orientale. Dopo le ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] per cause di guerra, soprattutto fra le nazioni dell'Europaoccidentale e centrale.Ovviamente l'attenzione si rivolse verso di mano, Hitler fu sempre vittorioso. Ma l'attacco contro l'Unione Sovietica, scatenato il 22 giugno 1941, mise in luce per la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e quantitativo (reclute di lunga ferma in Unione Sovietica, soldati di mestiere negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, reclute di ferma breve nei paesi continentali dell'Europaoccidentale). Basterà osservare che queste eterogeneità, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Hiss, e dalla sua condanna come spia al servizio dell'Unione Sovietica nel Dipartimento di Stato, divenne chiaro che elementi dell'Asia, dell'Africa e dell'America del Sud, contro le nazioni sviluppate dell'Europaoccidentale e dell'America ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...