Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] Europaoccidentale sollecitarono l’intervento delle Nazioni Unite e, a seguito del parziale fallimento delle operazioni di peacekeeping, di una coalizione di paesi occidentali interno del processo di adesione nell’Unione Europea. La Serbia ha tuttavia ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] consultiva regolamenti CEE, fu nello stesso periodo vicepresidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e membro dell’Assemblea parlamentare dell’Unione europea occidentale (UEO). Eletto nuovamente senatore nella IX legislatura (1983 ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] reso l’isola ponte naturale tra il mondo occidentale e quello orientale. Tale peculiarità si è riverberata dell’allora neo-premier Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeistedella società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] confliggenti sfere d’influenza dell’Alleanza Bolivariana (Alba) e degli Usa.
Infine, l’Unione Europea (Eu) potrebbe donne dominicane, destinate a essere sfruttate soprattutto in Europaoccidentale, Argentina, Brasile e Costa Rica.
Il governo ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] metà degli anni Novanta, un dialogo sempre più stretto con l’Unione Europea (Eu) e con la Nato, scelta che ha provocato per le merci russe dirette verso i mercati dell’Europa centrale e occidentale.
La quota maggiore del pil nazionale è generata ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] farne parte nel 1995 (il referendum dell’ottobre 1994 ha registrato il 57% a favore dell’adesione e il 43% contro). Dal 1999 essa è inoltre parte dell’Unione economica e monetaria (Emu) ed è l’unico paese dell’Europa del nord ad aver adottato l’euro ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europadell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] volta all’integrazione nel blocco occidentale, completatosi con l’ammissione all’Unione Europea (Eu) e alla Nato nell’Eu nel maggio 2004, insieme alla maggioranza dei paesi dell’Europadell’Est. Nel 2007 la Slovacchia è poi entrata nell’area ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] Russa. Situata agli estremi dell’Europa orientale e senza sbocco motivi di frizione con i paesi occidentali, in particolare con gli Stati 2008, in linea con la crescente attenzione dell’Unione per la stabilizzazione del proprio vicinato orientale ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Europaoccidentale e quella orientale. La partecipazione di tutti i paesi del continente europeo alla Conferenza, inclusi quelli appartenenti al blocco sovietico e l’Unione Era evidente che ai governi dell’Europa centrale e orientale facenti parte ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] socialisti e socialdemocratici, nell'Europaoccidentale la prospettiva della dittatura del proletariato o venne alla dittatura personale di quest'ultimo, il quale conferì all'Unione Sovietica la natura di uno Stato totalitario, soggiogato a un ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...