PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della zona occidentale attraverso il ripristino dell’acquedotto i protestanti a costituire nel 1608 l’unione di Ahausen, cui l’anno successivo si . 1997; La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’età della guerra dei Trent’Anni, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Galizia, dove G. recò un messaggio sull'unionedelle Chiese, quindi, oltre Kiev, dove Stefano di l'Europa cristiana e i Tartari. Un secolo di penetrazione occidentale in Asia, Milano 1930, pp. 77-113; A. Treves, G. da P. alla scoperta della Tartaria ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] della spedizione cappuccina, per le missioni del regno di Congo e limitrofe "conquiste" portoghesi dell'Africa occidentale missionari cattolici; i progetti di unione con la Chiesa di Roma, de popoli dell'Africa, America, Asia et Europa, che il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] confini definiti: nelle regioni occidentalidell'Impero poste sotto l' passo su quella via verso l'unione che il memorandum della università di Parigi del giugno 1394 pellegrini affluirono a Roma da tutta l'Europa (e al loro seguito la peste, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dell'eloquenza sacra. Deplorando ogni fattore di scissione e di conflitto, E. esalta valori di unione il solo in Europa dotato di un'adeguata conoscenza dell'arabo, e nel , risultano alquanto alieni dalla tradizione occidentale.
E. morì a Roma nella ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e le nuove istituzioni politiche emerse in Europa. Si trattava di indirizzi che trovarono la della Chiesa a una situazione sociale ed economica che in tutto il mondo occidentale studi e di coordinamento nell'Unione internazionale di Friburgo che dal ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Cristianità occidentale, si unione, allora assai celebrata, non furono certo quelle che il papa auspicava: non Roma, ma la Russia (definita secondo una mitologia posteriore, la "terza Roma") assunse l'eredità spirituale della tutta l'Europa tra XV ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] rapporti per l'unionedelle Chiese, ma occidentale con rinnovate speranze, e la fresca energia delle città comunali e dei regni dell'Occidente. Ma il 1 sett. 1159, nel pieno della 'Europa, e nello stesso tempo di difendere le prerogative della sede ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] unionedelle Chiese latina e greca si rivelò un'illusione, l'Impero latino ebbe vita breve e dipese costantemente dal sostegno occidentale ), pp. 31-42; J. Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London 1994; Vicar of Christ or Lord of the ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] della sua formazione di studioso e di credente. Nel 1893, lasciò l'Oriente per trasferirsi a Sidney e in Nuova Guinea.
Rientrato finalmente in Europaunione a Roma che si andavano manifestando fra gli ortodossi locali.
La fine delloccidentaledell' ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...