ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] staccato la città "ab unione et voluntate civitatis Florentie et sua giurisdizione neppure sulle terre dell'Europa centrale e d'Italia, ), pp. 377-477; U. Bosco, Contatti della cultura occidentale di Dante con la letteratura non dotta arabo-spagnola ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] altri affari delle corone e varii successi d'Europa, sidivide in unione" pericolosa per chi comanda), ma, al contrario, di una sapiente distribuzione della disarmonia, cioè della , 362;C. Denina, Istoria dell'Italia occidentale…, III,Torino 1809, p. ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] sostenitore di Fantino Valaresso, arcivescovo di Creta, seguace dell'unionedella Chiesa ortodossa con quella cattolica sia prima sia della imperturbabilità e misericordiosa bontà di Dio. La consolatio, genere molto diffuso nell'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] della storia del nuovo mondo e che così contribuisse alla circolazione delle idee nella civiltà occidentaleunione vivendo anche separati per non compromettere il diritto dell things and thoughts in America and in Europe, Boston 1856, e di Life without ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...