VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] centro più importante della Valacchia occidentale e antica capitale dell'Oltenia (36.115 insurrezionale che allora scuoteva tutta l'Europa, tentarono di raggiungere il loro fine Congresso di Parigi alla proclamazione dell'unione dei due principati (11 ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dell'Unione Europea per quanto concerne la politica delle reti e delledella grande potenza. Tali Stati-perno si potrebbero individuare nella Russia per l'Europa del continente nero), oltre a quella occidentale.
Ultima ipotesi è il riemergere di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] e dall'Europa (Germania, Scozia e Irlanda) aveva enormemente aumentato la sobria e democratica popolazione delle montagne, occidentale). Nell'aprile del 1861 la Virginia orientale optò per la secessione dall'Unione e Richmond divenne capitale della ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] ). - Lo scoppio della guerra in Europa e i preparativi bellici degli Stati Uniti influirono sull'economia delle Indie. L'esportazione giapponesi del Pacifico sud-occidentale (6 settembre 1945).
L'occupazione delle forze armate britanniche, iniziata ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] della crisi), anche se risulta che una parte del petrolio greggio proveniente dal Vicino Oriente e diretto in Europa 1494 navi), Unione Sovietica (10 della riva occidentale e assediando la città di Suez. La risoluzione dell'ONU per la cessazione delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] più diffusa, proprio grazie alla fortuna occidentale del codice dello Strozzi; molto più rara, e mostrato una carta del Nord Europa disegnata da un uomo venuto Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, pochi mesi ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] il presidente (capo dello Stato) e il vicepresidente dell'Unione, che durano in carica Territori esterni sono: Gibilterra, in Europa; Anguilla, Bermuda, Cayman, Isole Vergini nazionale. Nel settore nord-occidentaledello Stato, corrispondente all'ex ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] recenti, in vaste regioni del mondo occidentale, di una nuova forma di Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno dello ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , ma anche un secondo titolo Italia occidentale (Piemonte, Monferrato, Liguria e Savoia). di Napoli. Origine, e vicende, Tip. dell’Unione, Napoli 1868.
L. Gambi, Le « de la nation. Territoire et paysage en Europe (XVIe-XXe siècle), Éditions de l ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ha provocato qualche ripensamento in campo occidentale. Per ora si tratta di segnali dell'Ottocento, inoltre, anche in seguito all'inasprirsi dell'antisemitismo in Europa proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, Unione Europea, Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...