BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] terminazione rettilinea; nella parte occidentaledella navata era ricavato un coro delle monache, mentre il convento Magyar Nemzeti Múz., uno dei più antichi musei nazionali d'Europa, ha carattere archeologico e storico e costituisce oggi anche un ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] più occidentali: si origina una serie di cicli attraverso i quali circa il 90% delle molecole è stata la situazione della coltura dei cereali in Europa tra il XIX e il e antropizzato. Successivamente, l'Unione Europea (UE) ha anche sottoscritto ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] lo. sviluppo delle ricognizioni della costa occidentaledell'Africa che aveva . Non sappiamo la data del rientro in Europa, che fu comunque anteriore al 12 dic. effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Antonio ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] sta uscendo dall’isolamento internazionale. L’Unione Africana ha tolto le sanzioni, Fondo delle cellule basate in Europa. AQIM ha organizzato numerosi attacchi terroristici nella regione nordafricana, prevalentemente contro obiettivi occidentali ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] con il mondo comunista è stato enorme, soprattutto dopo il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi comunisti nell'Europa orientale tra il 1989 e il 1991 e l'inserimento della Cina nel circuito economico e mondiale dominato dagli Stati Uniti.
Nella ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale condizione di subalternità era allora associata al colonialismo occidentale, perpetuato dal degli stati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale condizione di subalternità era allora associata al colonialismo occidentale, perpetuato dal degli stati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso in vari paesi d’Europa, ognuno dei quali ha un Direttorato che fa capo al direttore generale. La base di lancio dell’Agenzia si trova presso ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso in vari paesi d’Europa, ognuno dei quali ha un Direttorato che fa capo al direttore generale. La base di lancio dell’Agenzia si trova presso ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] nelle Fiandre, appartenenti al francone occidentale. Per la vicinanza e soprattutto per i periodi di unione politica con i Paesi Bassi, di lui fu tradotto in latino e diffuso in Europa. Della vasta letteratura del Trecento si ricordano anche le belle ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...