Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] velo di una finzione giuridica: l'unione personale [...]. Ma il velo [...] ormai comune a gran parte dell'Europa. Soltanto di recente la storiografia della funzione universale dell'Impero e […] fiancheggiava […] la dottrina delle monarchie occidentali ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] essenza della modernità. Gran parte degli studi sull'argomento provengono dall'Europaoccidentale, ma della propria indipendenza. Molti avvocati, ovviamente, lavorano come dipendenti di società commerciali o nella pubblica amministrazione. Nell'Unione ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] allo ius patronatus su tutte le Indie occidentali).
Benché dunque Costantino sia stato l ricomposizione, salvo sporadici casi di ritrovata unione tra la Chiesa latina e le della grande guerra, che aveva sconvolto la struttura politica dell’Europa ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] della sua umanità".
Le moderne costituzioni scritte esprimono non più un patto di soggezione, pur contrattato, fra il rex e il populus, come si diede nell'Inghilterra del 16881689, ma un patto d'unione paesi dell'Europa orientale, politico occidentale, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 'ambito di tali unioni, a garantire il rispetto del diritto. Al di fuori dell'Europa, tali giurisdizioni hanno cui è parte una quindicina di Stati, per lo più dell'Africa centro-occidentale. In particolare la Corte è chiamata a funzionare da giudice ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale, numerosi genocidi e violenti conflitti in sostanza al tentativo di imposizione di valori occidentali a scapito di culture e tradizioni extraoccidentali. ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] rinunciare al voto delle donne nel momento in cui aderiscono all'Unione. Il New occidentale, in Lo sviluppo del Welfare State in Europa e in America, Bologna 1983).
Galoppini, A. M., Il lungo viaggio verso la parità: i diritti civili e politici delle ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dell’equilibrio delle potenze italiane», la ragione «storica e nazionale della mancata unionedelladella storia d’Italia, della sua appartenenza alla cristianità occidentale riconoscibili nella storia della regalità dell’Europa medievale e moderna ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] che i vantaggi derivanti dall'unione in una società sarebbero stati culturale indoeuropea che abbracciava gran parte dell'Europa, sia antica che moderna, nonché luce dalla ricerca archeologica nell'Europaoccidentale fossero fasi che tutto il ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] , prevalente sui cambiamenti, tra il diritto dell'Europa medievale romanista e quello delle attuali nazioni latine e germaniche che adottano le libertà civili e politiche della tradizione occidentale.
Nell'Unione Sovietica il linguaggio tecnico in ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...