GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] delle elezioni del 16 nov. 1919, il Fascio delle forze economiche cercò di promuovere una lista comune fra l'Unione e a favore dell'impegno occidentale in politica a far parte della delegazione italiana all'assemblea del Consiglio d'Europa, che si ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] presidente dal 1930 dell'Unione fascista degli industriali della provincia di Napoli dell'energia e dello sviluppo erano sempre più considerati in un orizzonte planetario, o quanto meno occidentale quelli delle altre nazioni dell'Europa continentale. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Galizia, dove G. recò un messaggio sull'unionedelle Chiese, quindi, oltre Kiev, dove Stefano di l'Europa cristiana e i Tartari. Un secolo di penetrazione occidentale in Asia, Milano 1930, pp. 77-113; A. Treves, G. da P. alla scoperta della Tartaria ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] della capacità di convertire in valore militare l’esperienza delle marinerie iberiche formatesi nella crescente frequentazione delle rotte commerciali del Mediterraneo occidentaledella secolare unionedell siciliano, in Europa e Mediterraneo tra ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] in Firenze per il concilio, in Li fu decisa l'unione con la Chiesa greca. Molti viaggiatori affluivano nella città del dal meridiano delle Canarie). L'oceano che separava la costa occidentaledell'Europa dalla costa orientale dell'Asia avrebbe dunque ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] della spedizione cappuccina, per le missioni del regno di Congo e limitrofe "conquiste" portoghesi dell'Africa occidentale missionari cattolici; i progetti di unione con la Chiesa di Roma, de popoli dell'Africa, America, Asia et Europa, che il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Europa (con G. Bergman, A. De Vita e altri, Bari 1956); Il Mercato comune e i suoi problemi (Roma 1958) e La nuova frontiera. La coalizione occidentale come una mera unione doganale, ma R. Giordano, La formazione dell'Europa comunitaria. Lettere a J. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] F., come capo dell'Unione romana, fu tra gli artefici della riconquista del Comune di Roma da parte delle forze clerico-moderate Stati arabi, ma sempre coerente con l'opzione occidentale ed europeista, non esitò a dissociarsi dal governo quando nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] caso della Venezia Giulia e di Trieste, dell'Alto Adige, della Valle d'Aosta e delle altre zone del confine occidentale su qualche lustro ogni avviamento dell'Unione Europea" (Ibid., I, p. 336). In effetti l'Europa che doveva nascere un quinquennio ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della sua futura potenza in Europa sposando Beatrice, erede della Provenza.
Raimondo Berengario V della casata dei conti di Barcellona (ramo collaterale della confronti dell'unionedelle dominare il Mediterraneo occidentale nel triangolo Aragona- ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...