CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] verità, in quanto non credeva "allora possibile l'unione d'Italia. Della politica Piemontese [aggiunse] non ebbi luogo d'esser dei lavoratori salariati delle zone dell'Europaoccidentale interessate dallo sviluppo della agricoltura capitalistica. Su ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] 'diamat' staliniano. Per i partiti comunisti dell’Europaoccidentale la consacrazione del lysenkoismo (o miciurinismo) nel contro gli Stati Uniti furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] nello stesso mese con il clero greco della capitale. Ma le trattative per l'unione fallirono già nella prima fase, dato che dell'Europaoccidentale si rivolgevano spesso a lui per aiuto. Un buon indizio della stima di cui godeva nell'ambito della ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Per intensificare la nostra esportazione di manufatti. Relazione all'Unionedelle Camere di commercio, Brescia 1906, p. 12), impatto della rivoluzione sovietica sui movimenti operai dell'Europaoccidentale.
Con la deresponsabilizzazione delle " ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] con l'occupazione della Sirtica, "quell'operazione di "sutura" che [avrebbe dato] per la prima volta l'unione e il contatto il naturale prolungamento politico e socio-economico dell'Europaoccidentale, l'A. riproponeva l'"avvaloramento" del ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] una visione, dominante in ambienti del mondo ebraico dell'Europaoccidentale, secondo la quale si tendeva a relegare gli Roma nel 1946 riprese la sua attività al servizio dell'Unionedelle comunità israelitiche, di cui fu vicepresidente dal 1952 al ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di studio in Italia e in molti Stati dell’Europaoccidentale – riguardò molteplici questioni amministrative (dal protezionismo . Contrario a ogni vincolismo, accolse con favore l’esempio dell’unione doganale tedesca, lo Zollverein. Nel 1842 fu tra i ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] staccato la città "ab unione et voluntate civitatis Florentie et sua giurisdizione neppure sulle terre dell'Europa centrale e d'Italia, ), pp. 377-477; U. Bosco, Contatti della cultura occidentale di Dante con la letteratura non dotta arabo-spagnola ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , l'Italia, l'Europa civile o Cristianità occidentale -, come per il sentimento della rinascita e l'impegno digressioni sul concilio di Firenze, ove riporta il decreto di unionedelle Chiese, il discorso di Pietro Diacono, legato del patriarca copto ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] industria" ci siano "pace et unione in Italia", dopo essersi prodigato occhi dell'Europa del tempo - in capitale della cultura e dell' occidentale, "bella gerit musasque colit Federicus orrmium maximus italorum dux foris atque domi". Il topos delle ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...