Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] del taoismo. Le sue analogie con quella occidentale sono stringenti. Gli elementi di base, gran parte dell'Europa sia fiorita, nei primi secoli della nostra unione del re e della regina, la nascita del puer, i diversi colori relativi agli stati della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] della centralità politica globale dell’Europa. Senza quelle guerre e la devastazione politica dell’Europa forse oggi la crescita politica ed economica dell di creare un punto d’unione tra progettisti orientali e occidentali, diventando un importante e ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] e il regno di Saragozza. All'unione politica tra Aragona e C. corrispose Per il sec. 12° nell'area occidentaledella regione è di particolare rilievo la cattedrale qualche traccia delle nuove correnti affermatesi in gran parte dell'Europa.Nei secc. ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] l'Uccellatore (876-936). Dall'unione del futuro imperatore Ottone I ( diramazioni verso l'Europaoccidentale e orientale. Numerosi S di Berlino, divenuta relativamente tardi la città più importante dell'area, sono situati il Teltow e, in direzione S-E ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] fa da contraltare a quella dell'incrocio occidentale.L'esterno della zona est, caratterizzato da un diffuso nelle regioni dell'Europa settentrionale, alcune delle quali sono del secondo, contenente l'atto nuziale dell'unione di Ottone II (973-983) con ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] a E e un corpo occidentale che raggiungeva una lunghezza complessiva l'unione amministrativa delle due dell'Europa centrale e quindi anche ambiti extraeuropei. Particolarmente significativi sono i reperti dell'epoca delle Migrazioni e in genere dell ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] continuamente, come del resto avveniva nell'Europaoccidentale. In epoca selgiuqide (sec. 13°) è attestato uno scalpellino che costruì i magnifici portali della Grande moschea e dell'ospedale di Divriği e della Gök Medrese di Sivas (Anatolia centrale ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] detta Jagiellónska. Con l'unionedella Polonia e della Lituania, nel 1386 C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15 Praga e all'Europaoccidentale. C. si sviluppò, come la maggior parte delle città della Polonia, intorno a ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] occidentale in epoca medievale e resta ancora oggi uno dei più diffusi. L'apertura dell'abitazione verso l'esterno, per esempio, costituisce una delle caratteristiche principali delledelle abitazioni in vari siti archeologici dell'Europa e dell' ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] si procedette più semplicemente all'unionedell'ultima campata con il corpo occidentaledella chiesa, il coro vecchio 1985, I, pp. pp. 333-373; Dal Piemonte all'Europa. Esperienze monastiche nella società medievale, "XXXIV Congresso storico subalpino, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...