(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europaoccidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l'Unione Sovietica, sia con i paesi limitrofi, Iugoslavia e Grecia. In Europa furono avviati contatti con la Francia, l'Italia ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dell'Europa nord-occidentale (Liverpool, Glasgow, Lille-Roubaix-Tourcoing, Liegi, i centri della Lorena, della Ruhr e della durante gli anni Novanta (secondo la National Farmers Union) e gli insediamenti abitativi dispersi saranno quasi certamente ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] tale fenomeno.
Nell'Europaoccidentale si può rilevare l'accentuarsi della tendenza all''americanizzazione' delle c., che si manifesta nell'aumento della mobilità urbana, degli spostamenti pendolari, della suburbanizzazione della popolazione. D'altra ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] pietra d'altare e il conseguente carattere di altare portatile; tale unione tra cassetta-r. e altare portatile ebbe un notevole sviluppo nel , vennero esportati in pressoché tutti i paesi dell'Europaoccidentale. Si tratta in prevalenza di manufatti a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] l'invidia e l'emulazione dell'Europaoccidentale e degli altri paesi dell'Oriente cristiano.È in questa 'esistenza di una nuṣra, il 'mutuo soccorso', presupposto di quell'unione di gruppi sociali che nell'Islam medievale ha svolto un ruolo notevole ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Borgogna (Franca Contea) venne riunita al ducato e l'unione politica con le Fiandre diede alla Borgogna un importante 15°, la Borgogna era diventata una delle potenze più importanti dell'Europaoccidentale.Con in mente tali ambizioni dinastiche, nel ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] Baltico. Per allontanare i pirati e come contromossa nei confronti dell'Unione di Kalmar, l'Ordine teutonico occupò G. nel 1398, regione della Scania e con la Francia. A partire da questo momento il bacino culturale dell'Europaoccidentale rappresentò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] politica di discriminazione razziale (apartheid) seguita dall'Unione Sudafricana. La politica di concedere l'indipendenza alle decisione dei sei paesi dell'Europaoccidentale di creare una Comunità europea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] degli stessi Stati Uniti (San Francisco-Los Angeles), dell'Europaoccidentale (Inghilterra centro-meridionale; Ruhr e Bacino Renano, dissoluzione dell'Unione Sovietica, vede nel recupero dell'integrazione territoriale e produttiva della Federazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della malta di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europaoccidentale. Tra la fine dell'VIII e il IX secolo l'influsso della -910) come elemento aggregante delle altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi strutturali ( ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...