Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] maggior parte dei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell'emisfero occidentale, essi non dovrebbero trovar opposizione in una situazione caratterizzata da un crescente frazionamento del potere.
Per l'Unione Sovietica le implicazioni del frazionamento ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, con riflessi negativi sulla politica interna. sviluppo dei fenomeni religiosi, anzitutto al di fuori dei paesi dell’ Europaoccidentale. Fin dai primi momenti, egli fu colpito dal senso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] -1490).
Del resto, anche gli stati monarchici già consolidati dell'Europaoccidentale, ossia il Regno di Francia e il Regno d'Inghilterra anche alle province meridionali, in maggioranza cattoliche (Unione di Gand, 1576). Questa alleanza ebbe breve ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] resistenza l'esproprio delle compagnie petrolifere americane. Un tempo gli eserciti degli Stati dell'Europaoccidentale servivano in buona che dovrebbe essere formata da Stati Uniti, Europaoccidentale, Unione Sovietica, Cina e Giappone.
È stato uno ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] Il perdurare della incredibile confusione dipende infine dal fatto che nel linguaggio ufficiale dell'Unione Sovietica, e dei regimi fascisti in una parte dell'Europaoccidentale, sembrava che dovesse prevalere in Europa, nel periodo di tregua fra le ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] geografia economica dell'Europa orientale è complessa e differenziata, e il disfacimento dell'Unione Sovietica ha altra forma e su altra scala, per i paesi dell'Europaoccidentale. Le opportunità si realizzeranno se la trasformazione economica avrà ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Stato centralizzato. L’altra, impersonata da Milano, la «capitale morale», attenta alle novità dell’Europaoccidentale e alla difesa delle autonomie municipali. In questo scontro, che è destinato negli anni Novanta a svilupparsi in una feroce contesa ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] serie difficoltà, in una corrente migratoria ebraica dall'Unione Sovietica verso Israele.
Sin dalla metà del XIX secolo gli Ebrei dell'Europaoccidentale avevano goduto dei frutti dell'emancipazione ebraica. In particolar modo, nella Germania del ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] i paesi europei: si tratta dei rami dell'Unionedelle organizzazioni islamiche in Europa, che ha sede in Germania ed è soprattutto dell'Europaoccidentale e orientale) ottengono risultati simili a quelli dei loro compagni italiani della stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il commercio internazionale; questo periodo premiò soprattutto i Paesi dell’Europaoccidentale, dove la media di crescita del PIL fu del contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...