Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] nell'istituzione del Consiglio d'Europa, che coinvolse nel 1949 i principali paesi dell'Europaoccidentale e si estese poi dell'autonomia della Francia e dell'Europa nel suo complesso rispetto all'egemonia degli Stati Uniti e dell'Unione ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] dell’Europaoccidentale.
È in questo contesto che i partiti socialisti, diventati a tutti gli effetti – compresi quelli della legittimazione e dell’accettazione delle regole della nell’Unione Sovietica e negli Stati satelliti dell’Europa orientale, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di una via particolare rispetto allo sviluppo dell'Europaoccidentale, che la società tedesca aveva imboccato sin negli anni tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe
Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 5 marzo 1942. Terminata la scuola secondaria, intraprese gli studi giuridici all'università di Siviglia, dove militò, occupandosi di [...] una politica di modernizzazione e di piena integrazione della Spagna tra i paesi dell'Europaoccidentale: nel 1986 veniva sottoscritta l'adesione alla CEE e nel 1988 quella all'Unione europea occidentale.
La linea centrista seguita da G. in politica ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Europa orientale l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, nell’Europaoccidentale le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha della storia, ma il senso stesso della storia della civiltà occidentale processi di formazione dell'Europa carolingia, in AA.VV., Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] accaduto, dopo il 1989, in talune regioni della ex Iugoslavia o della ex Unione Sovietica.
Dall'intreccio di n., Stato evidenti di una crisi dello Stato nazionale nel mondo occidentale e in particolare in Europa. L'avversione generalizzata per ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di sondare le intenzioni del re circa i problemi dell'eventuale unione del Regno con l'Impero e la volontà di Europaoccidentale per combattere l'eresia, attraverso l'attivazione di tribunali inquisitoriali.
Certamente i presupposti teorici dell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] punti più fermi del pensiero e dell'azione fridericiana. L'unionedell'Impero è personale e dinastica; dell'Italia comunale, bensì anche dell'Europaoccidentale. Superfluo è poi insistere sull'importanza degli appoggi, dei mezzi, delle milizie, delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] università degli Stati Uniti e, con l'andar del tempo, di altri paesi dell'Europaoccidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai sicuro di sé avesse acquisito una ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...