Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Castro non è né il mostro descritto da certi media occidentali né il Superman dipinto da quelli cubani. Dotato di americani. Dopo il crollo del regime socialista in Europa e la fine dell’Unione Sovietica nel 1991, la rivoluzione cubana ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] i quali: presidente dell’Unione accademica nazionale e dell’ISMEO (Istituto per , dall’Asia all’Africa e all’Europa (Dal regno arabo all’impero musulmano, sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico e dell’aramaico.
Le Lezioni ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] occidentale. In precedenza già Erodoto, sostenitore della posto alla visione delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia della figura polemica del tiranno ebbe rinnovato vigore nelle guerre di religione che sconvolsero l'Europa ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] solo la proposta da parte dalla Unionedelle comunità israelitiche di scrivere una storia degli della democrazia, in Italia e nel mondo occidentale. In una intervista del 1992 dichiarò che come italiani «corriamo il rischio di entrare nell’Europa ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] ghetto nei governatorati occidentalidella Russia.
Dopo un dell'Unione Sovietica. Il Terzo Reich ricapitolò in dodici anni l'intera storia mondiale dell New York 1978 (tr. it.: Il razzismo in Europa: dalle origini all'olocausto, Bari 1980).
Mosse, W. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] l'Inghilterra e con la Francia in Europa, da cui potesse prendere le mosse un a dichiarare alla Camera che l'unione di Porto Baros alla Iugoslavia in e Berlino manifestava la tender= delle Potenze occidentali a scaricare la tensione tedesca verso ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] divenendo "la più potente corte feudale d'Europa" (Ullmann), e facendo, almeno teoricamente, fra le due potestà universali della cristianità occidentale. È vero che si figlio Enrico, proiettando nel futuro quell'unionedelle due (o tre) Corone che ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] lo. sviluppo delle ricognizioni della costa occidentaledell'Africa che aveva . Non sappiamo la data del rientro in Europa, che fu comunque anteriore al 12 dic. effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Antonio ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] allo sposo. Questi ebbe dalla sua unione numerosi figli, dei quali due maschi, occidentale sino all'Adda; poi trattò con Filippo Maria offrendogli la sua neutralità benevola a condizione di avere la cessione della città di Vercelli e della linea della ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] direzione della sezione valsesiana dell’Unione del lavoro della Confederazione coordinazione degli investimenti in Europa, anche se condotta 1944-1951), Roma 1991; G. Formigoni, La scelta occidentaledella Cisl. G. P. e l’azione sindacale tra ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...