(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] occidentale del paese. Meno di 1000 km di ferrovie in esercizio, antiquati e al limite dell installato nel 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Roldós si sarebbe probabilmente giovato borse di studio in Europa che il governo concedeva ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] piante sarchiate: quarto produttore in Europa per il grano, secondo solo occidentale ed europea, ma anche alla linea della neutralità affermata al momento della proclamazione dell attraverso l'adesione dell'Ucraina al trattato di Unione fra la Russia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] Occidentale, 13 in Spagna, 10 in Corea, 4 in Italia, 3 in Grecia e 2 in Giappone).
Nel 1989 le trattative tra NATO e Patto di Varsavia sulla riduzione delle forze convenzionali in Europa ripresero slancio nel quadro delladell'agosto 1991 in Unione ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] prendere parte attiva alle operazioni; in Europa, oltre al Regno Unito, principale sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro aprile l'Assemblea nominava J. Talabani (leader dell'Unione patriottica del Kurdistan) presidente del governo di ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] i due fratelli rinsaldarono la loro unione e nell'agosto 843 il trattato Calvo tutta la Francia occidentale, a ovest della Schelda, della Mosa, della Saona e del Rodano dell'impero carolingio, le prime incerte strutture di quella che poi sarà l'Europa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] della fine della guerra fredda e della grave crisi che ha coinvolto l'intero sistema politico-militare dell'Unione di professione.
In Europa, per es., la occidentale, e la turbolenza e l'instabilità politica di un'Africa ancora sotto gli effetti della ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unionedella Papuasia [...] orientale dell'isola di Nuova Guinea (la cui sezione occidentale appartiene con altri paesi. Oltre che con l'Europa e gli Stati Uniti, sotto il governo , rivendicando l'indipendenza dall'Indonesia e l'unione con Papua Nuova Guinea.
Bibl.: S. Reed ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] più poveri nell'ambito dell'Unione Sovietica, ha incontrato 'Iran del 1995-96) e quella occidentale (progetti di gasdotti attraverso l'Afghānistān fino dell'Iran, alla costruzione del gasdotto Turkmenistan-Iran-Turchia destinato a raggiungere l'Europa ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] cooperazione è stato firmato con l'Unione Sovietica nel 1976).
Un'intesa segnali di apertura all'Europa e all'Occidente. apporti dal mondo occidentale. Il petrolio è delle ostilità, il ritiro delle truppe sudafricane, l'indipendenza della Namibia ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] Italia al mondo occidentale e all'Europa
Dall'Impero della divisione internazionale tra blocco occidentale e blocco comunista, la linea politica di De Gasperi divenne incompatibile con quella dei socialisti e dei comunisti, ancora legati all'Unione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...