Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e nazioni culturali, hanno posto in evidenza soprattutto le profonde differenze che le storie delle nazioni, dei nazionalismi e dell'idea di nazione conobbero nell'Europaoccidentale, centrale e orientale.
Al di là di queste diverse letture, occorre ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] individuata la ripresa sul muro occidentaledella chiesa di Arbore. A zarevič premorì al padre, sicché quell’unione non riuscì a tradursi in un concreto pp. 102-103.
26 A. Grabar, Les croisades de l’Europe Orientale dans l’art, in Id., L’Art de la fin ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] occidentale, a cui invece rimasero maggiormente legati, non solo le città limitrofe all’area baltica, ma anche quei territori dell’Europa mani dei turchi, giusta retribuzione per aver aderito all’unione con Roma. Il loro ruolo storico doveva essere ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di centri concorrenti ostacola una unione politica. Per secoli quindi la tra tutte le regioni dell'Impero occidentale, è quella che si della Chiesa e della Francia. Dopo questo "fallimento dell'impero" (Wallerstein) lo sviluppo successivo dell'Europa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nella nascita della Germania unita (1° ottobre 1990) e nella dissoluzione dell'Unione Sovietica (31 Europa.
E tuttavia, ancor più fuorviante sarebbe prendere per buona la retorica dei terroristi islamici, come pure quella dei teorici occidentalidella ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] propria cultura, diversa e distinta da quella dell’Europa nord-occidentale. Questa nozione ha suscitato negli anni Ottanta momento una concreta possibilità di sviluppo. La caduta dell’Unione Sovietica e del sistema dei blocchi contrapposti sembrò ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] in tutta Europa) e lo sviluppo dell’economia monetaria (la moneta aurea fece la sua ricomparsa in Europaoccidentale nella costruzione dello Stato totalitario e le mire espansionistiche e aggressive di A. Hitler. Frattanto in Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , 33 da alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e 7 da coalizioni ad hoc. Se solo virtuale: dalla fine della Seconda guerra mondiale, le generazioni nate in Europaoccidentale, a eccezione dei Balcani, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Unione Sovietica e l'11 dicembre firmò un trattato di commercio e navigazione fra i due paesi.
L'esperienza diretta della realtà sovietica gli fece sentire ancora più vivamente l'importanza della collocazione occidentaledell costruzione dell'Europa ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stato erede dell'Unione Sovietica torna ad occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove la democrazia è debole o ancora da costruire e nelle regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...