TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] della T. sono la necessità di una più stretta collaborazione fra le regioni del mondo industrializzato, SUA, Europaoccidentale e dovrebbe indurre l'Unione Sovietica ad allentare la propria influenza sui paesi dell'Est europeo, mentre gli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] unionedelle Chiese latina e greca si rivelò un'illusione, l'Impero latino ebbe vita breve e dipese costantemente dal sostegno occidentale ), pp. 31-42; J. Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London 1994; Vicar of Christ or Lord of the ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] tutte singolarmente e nella loro unione [...], resta ancora un principio dell'Europa medievale e moderna.
Ma se tanti aspetti dell'economia e della Criteri, metodi e tecniche di ricerca della storiografia occidentale si sono diffusi nei paesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] è già osservato, è un prodotto occidentale e la vicenda italiana dopo il 1945 multiforme opera di storico (dell’Italia contemporanea, dell’Europa nel 19° sec., dell’età barocca, del Regno una ‘scuola’ che teorizzava l’unione di passato e presente, si ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dal ricorso alla figura di Melchisedec quale esemplificazione dell’unionedelle funzioni di rex e sacerdos nel vescovo di territori nell’Europaoccidentale. Che questo sia l’orientamento dell’Ostiense è confermato dal contenuto della Lectura sulle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] velo di una finzione giuridica: l'unione personale [...]. Ma il velo [...] ormai comune a gran parte dell'Europa. Soltanto di recente la storiografia della funzione universale dell'Impero e […] fiancheggiava […] la dottrina delle monarchie occidentali ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] letterale, il richiamo alle unioni miste «di operai e seriamente l’unità economica dell’Europa, evento che avrebbe avuto ,6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] della Lotaringia, dell'Alsazia, del Sudtirolo, infine l'Austria, ampie parti della Slovenia e la Repubblica Ceca.
Come nel resto dell'Europa la figura dominante della cristianità occidentale. In un premesse per l'unione duratura dell'Impero con il ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e di unione civile. La Europa, dove religione cristiana e libertà politica erano nemici giurati. L’America, dove la religione era più forte che in qualsiasi altro paese occidentale Mazzini, Condizione e avvenire dell’Europa, in Scritti editi e inediti ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] cristiana’ nel quadro dell’’Europa cristiana’ venne sistematicamente estese a tutta la cristianità occidentale. Una delle ragioni che spiegano i cospicui , già nel 1884, a una «Unionedelle Chiese apostoliche battiste», che nel quarantennio ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...