Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] tra i propri membri nei negoziati con l’Unione Europea (Eu). Infatti, già con il i rapporti privilegiati con alcuni paesi dell’Africa occidentale e centrale. In seguito, la Regno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] internazionale. La presenza all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria verso l’Europaoccidentale. Malgrado tutto ciò, nella pratica, gli interessi dei diversi paesi membri dell’organizzazione si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] 1960. Questi tre stati, assieme a Germania Occidentale, Francia e Italia, furono poi i membri fondatori della Comunità economica europea (1958) e delle istituzioni che hanno precorso l’attuale Unione Europea.
Proprio grazie al suo ruolo di fondatore ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] un vincolo di parità tra gli Stati federati e una unione volontaria tra gli stessi, mentre il r. presuppone un rapporto Gli accordi regionali della prima fase avevano la caratteristica di coinvolgere, nell’Europaoccidentale, solamente paesi ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] della sua umanità".
Le moderne costituzioni scritte esprimono non più un patto di soggezione, pur contrattato, fra il rex e il populus, come si diede nell'Inghilterra del 16881689, ma un patto d'unione paesi dell'Europa orientale, politico occidentale, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] fin nell'Europa moderna (v. Weber, 1922). Entro l'area della cristianità occidentale esso ebbe per and rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of Arts and sciences ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] ottica della società industriale, i regimi liberaldemocratici occidentali con i regimi socialisti dell'Europa no, ecc. Per tale motivo si passa da questo ‛patto di unione' a un nuovo tipo di contratto, rigorosamente privatistico, perché basato sul ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 'altronde tutto il resto dell'umanità (salvo pochissimi casi, quasi tutti nell'Europaoccidentale), non erano organizzati secondo attraverso l'unione di Stati arabi esistenti fallirono. Il più ambizioso fu l'unionedella Siria e dell'Egitto nella ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di grandi spazi politici unitari come nel caso dell'Unione Sovietica, dall'insorgere di molteplici e spesso imprevedibili culturali dell'Europa contemporanea. Quando si parla di Europa, ci si riferisce in questo caso alla parte occidentale del ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] agli Stati Uniti che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, si sono proposti – in modalità – benché non individualistica come quella occidentale, e anzi orientata a una – rende debole l’azione dell’Europa davanti alle sfide storico-politiche ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...