Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] . Dopo la Turchia, i Paesi Bassi sono il maggiore centro di redistribuzione per l’Europaoccidentale, soprattutto nel nord dell’Unione Europea.
PUB
Il traffico internazionale di droga: cannabinoidi e droghe sintetiche
Antonio Maria Costa
In ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] autoritarismi dell’Europa meridionale), l’aspirazione dell’Europa orientale a conformarsi ai modelli istituzionali dell’Europaoccidentale e a svincolarsi dai condizionamenti della Russia, la capacità di attrazione esercitata dall’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] più di 20 nascite ogni 1.000 unità di popolazione. Il tasso di natalità dell'Unione Sovietica (17,5 nel 1970) è leggermente più alto dei tassi dell'Europaoccidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, l'Olanda, il Portogallo e la Spagna, e di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le città più che le campagne. La storia dell'Europaoccidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani vengono serviti da 180. ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] americane stanziate sul territorio dell’Europaoccidentale non configurano una violazione dell’Npt (quanto meno nella a scopi pacifici’ veniva propagandata, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica (dove è stata in qualche misura anche usata per opere ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dall’India in Europa nel Quattrocento, dopo lunghe peregrinazioni. Le comunità dell’Europaoccidentale vengono alimentate da cambio di contropartite varie. A partire dal 2004 l’Unione Europea ha cominciato a concludere accordi di riammissione con ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] delle multinazionali stilata da «Fortune».
L’adozione nel 1989 da parte dell’Unione Europea (Eu) della bella situazione: si colloca al penultimo posto tra i paesi dell’Europaoccidentale, prima soltanto del Portogallo (nella tabella non è inclusa la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo netto), di cui 3,6 milioni nei soli tre anni 1990-1993, e che una proporzione molto elevata si è diretta verso i paesi dell'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] dell'Europaoccidentale e del Nordamerica la sostituzione delle generazioni. Caratteristiche di fondamentale importanza in questa ultima fase della storia della fecondità del mondo occidentale del matrimonio, coppie in unione libera anch'esse sempre ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] comando integrato dell’Alleanza, facendovi ritorno soltanto nel 2009.
Nei primi anni Novanta la scomparsa dell’Unione Sovietica esaurì i paesi dell’Europaoccidentale hanno costantemente disatteso l’obiettivo minimo di spesa nel settore della difesa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...