Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentaledella Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] della popolazione, che tra il 1945 e il 1989 è cresciuta a un tasso medio annuo del 2,7% (il più alto d’Europa all'ingresso del Paese nell'Unione europea; l'apertura dei la pianificazione urbana risentono dell’architettura occidentale. Dopo il 1945 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] con gli USA e con l’Europaoccidentale si affiancarono la collaborazione con l dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, in cambio della progressiva rimozione delle sanzioni relative allo sviluppo del nucleare imposte da Stati Uniti e Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentaledella Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e nel 1999 entrò a far parte dell’Unione monetaria europea. Parallela alla scelta europeista fu la progressiva revisione, nel corso periodo romanico, soprattutto nella regione nord-occidentale, già liberata dalla dominazione musulmana: inizialmente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di riferimento l’Unione Europea.
Anche la classificazione temporale delle m. presenta notevoli rappresentanze in buona parte del mondo occidentale e di quello in via di mobilità della popolazione: lo provano gli esempi dell’Asia e dell’Europa centro ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] Paese hanno fatto registrare andamenti positivi. La densità media, tra le più basse d'Europa, è pari a 59 ab./km2, ma la popolazione irlandese è tra le più giovani dell'intera Unione Europea: il 30% ha meno di venti anni.
Il 60% degli irlandesi vive ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sicure, su paesi e genti dell'Europa settentrionale e occidentale, dell'Asia fino ai sistemi montuosi centrali, dell'Africa fino all'Etiopia e dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio internazionale delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] tale fenomeno.
Nell'Europaoccidentale si può rilevare l'accentuarsi della tendenza all''americanizzazione' delle c., che si manifesta nell'aumento della mobilità urbana, degli spostamenti pendolari, della suburbanizzazione della popolazione. D'altra ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . L'analisi del voto rivela che votarono contro 8 paesi dell'Europaoccidentale, 3 Dominions sviluppati (Canada, Nuova Zelanda, Sudafrica) e dell'Europa, numerosi paesi in via di sviluppo hanno cercato di costituire delleunioni doganali o delle ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] un flusso più che consistente verso tutti i paesi dell'Europaoccidentale. L'Italia si è trovata direttamente coinvolta nell' il rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Rico e altrove è dell'ordine del 6‰, mentre nei paesi dell'Europaoccidentale supera l'11‰.
dell'1,05 per l'insieme della popolazione sovietica, ma scende considerevolmente nella parte europea dell'Unione.
Il fatto più sorprendente è la ripresa della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...