Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] tra la S. e l’Unione stessa (accordi sulla cooperazione scientifico- occidentale, si collega a culture coeve della Francia e dell’Ita;lia settentrionale, mentre lo sviluppo del Neolitico della S. orientale si riallaccia a quello dell’Europa ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] Compresa nella parte più dinamica d’Europa, B. è considerata uno dei (2006, P. Nöel) sedi delle istituzioni dell’Unione Europea
Il complesso dei Musées royaux Lussemburgo) col proposito di costituire il primo nucleo di una unioneoccidentale europea. ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] e di rimanere fuori dell'Unionedell'India; partecipazione dell'India alla guerra, però con un ministro della Difesa inglese. Cripps unita o spartizione in due stati?
La fine della guerra in Europa e l'avvento al potere del governo laburista in ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] maggioranza della popolazione.
Il tenore di vita si mantiene sui livelli dei paesi più evoluti dell'Europaoccidentale soprattutto verso i paesi del COMECON (66,3%), con alla testa l'Unione Sovietica (33,9%), seguita dalla Rep. Dem. Tedesca (10,9%), ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] di Ragusa, dove si trova il più vasto giacimento petrolifero dell'Europaoccidentale. La produzione di grezzo fu di 2500 tonn. nel aprile 1959). Il gruppo dissidente, costituitosi in Unione Siciliana Cristiana Sociale (USCS) ottenne alle elezioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] di migliaia di essi, anche nei Paesi dell'Europaoccidentale, in Australia e nell'America Settentrionale).
avvenuti dopo il 1989 nei Paesi dell'Europa orientale e in quelli che costituivano l'Unione Sovietica, già suoi principali partner commerciali ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] trattato dell'Unione Europea Occidentale (UEO), dopo le conferenze di Londra (settembre 1954) e di Parigi (ottobre 1954), che avevano avviato un efficace "rilancio" della collaborazione politica e militare fra i paesi dell'Europaoccidentale, tutto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Alpi nella regione dei Carpazî, fa da tramite tra le civiltà dell'Europaoccidentale e centrale e l'Oriente congiunto all'Asia e, nello stesso 'Italia: l'Austria s'impegnava a consentire all'unionedelle provincie venete al regno d'Italia, senz'altra ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Trucial Oman (o Costa dei Pirati), che diviene l'Unione degli emirati arabi. Oltre agli accordi militari che la iniziativa dell'ECAFE, conta come membri 36 stati, dei quali però 14 sono paesi sviluppati dell'Europaoccidentale e dell'America ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] pubblicati recentemente dall'IGDA sono: l'Atlante dell'EuropaOccidentale nel 1962 nelle edizioni italiana, francese, tedesca dell'Unione Sovietica, della Rep. Dem. Tedesca, dell'Ungheria, della Polonia, della Cecoslovacchia, della Romania e della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...