VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] i due fratelli rinsaldarono la loro unione e nell'agosto 843 il trattato Calvo tutta la Francia occidentale, a ovest della Schelda, della Mosa, della Saona e del Rodano dell'impero carolingio, le prime incerte strutture di quella che poi sarà l'Europa ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] dell'Unione, l'80% della sua potenza idraulica, l'80% del suo legname, il 65% del suo stagno come riserve potenziali. Incalcolabili sono anche le altre riserve minerarie e di materie prime. L'emigrazione dalla Russia occidentale verso l'Europa. Sul ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] più poveri nell'ambito dell'Unione Sovietica, ha incontrato 'Iran del 1995-96) e quella occidentale (progetti di gasdotti attraverso l'Afghānistān fino dell'Iran, alla costruzione del gasdotto Turkmenistan-Iran-Turchia destinato a raggiungere l'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ’Europadella legge islamica, che secondo la dottrina wahhabita è garantito dall’unione degli ulema (il clero) e degli umara (i governanti). Inoltre la divisione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario, tipica di una democrazia occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] area della Cis. Un passo importante in questa direzione è costituito dall’Unione esportazione diretta delle risorse del paese verso i mercati occidentali, completano rafforzamento della rete di rifornimento settentrionale che collega Europa e ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] Striscia di Gaza) e della Transgiordania (la Cisgiordania o Riva occidentale, West Bank in inglese, , più legato all’Unione Sovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in ’estero, in particolare da Europa e Stati Uniti.
I ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] non era riuscita a importare in Iraq la democrazia (occidentale) e tanto meno a imporre la pace. Come nel Europa tra Usa e Urss (siglato il 19 novembre 1990 ma avviato nel 1987), la ‘caduta’ del muro di Berlino (9 novembre 1989) e la fine dell’Unione ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Castro non è né il mostro descritto da certi media occidentali né il Superman dipinto da quelli cubani. Dotato di americani. Dopo il crollo del regime socialista in Europa e la fine dell’Unione Sovietica nel 1991, la rivoluzione cubana ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] Europa dal blocco delle Americhe: la dorsale non era altro che un frammento relitto dell , Germania, Giappone, Gran Bretagna e Unione Sovietica), a seguito del quale il è quella della Piattaforma Ontong Java (Pacifico equatoriale occidentale) che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] i quali: presidente dell’Unione accademica nazionale e dell’ISMEO (Istituto per , dall’Asia all’Africa e all’Europa (Dal regno arabo all’impero musulmano, sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico e dell’aramaico.
Le Lezioni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...