Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] all’anno. Aeroporto a Peretola, sobborgo occidentaledella città.
A partire dagli anni 1970 commerciale e finanziario tra i più importanti d’Europa tra 12° e 15° sec., F. di Roma (1443-45). Proclamò l’unionedella Chiesa latina con la greca e altre ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] della Francia. Già nel 13° sec. P. era la maggiore città del mondo occidentale; alla fine di quel secolo, quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa , diede luogo all’unione per la protezione della proprietà industriale.
Stipulata ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] settentrionale, l’Europa e gli Stati delle successive stratificazioni del suolo. Il primo nucleo urbano di C. risale al 7° sec. a.C. circa: i Fenici di Tiro durante la loro espansione nel Mediterraneo occidentale (Unione di Centro), AN, UDS (Unione ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Europa centro-occidentale e in un’area di transizione tra la Francia e l’Europa germanica, è all’origine delle complesse e alterne vicende della Rivoluzione consacrò l’unionedella città alla Francia. Lo sviluppo economico della città continuò nel ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] intermedia fra l’Europa e l’Asia, occidentale, le forze filorusse hanno assunto il controllo delle basi militari ucraine in C., e il Consiglio supremo delladella comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte di Stati Uniti ed Unione ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di Silvio Pons
Nel secondo decennio dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la R. postsovietica aveva definitivamente voltato le conseguenza della penetrazione nello spazio ex sovietico di modelli occidentali difformi dalla tradizione della Russia. ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] piante sarchiate: quarto produttore in Europa per il grano, secondo solo occidentale ed europea, ma anche alla linea della neutralità affermata al momento della proclamazione dell attraverso l'adesione dell'Ucraina al trattato di Unione fra la Russia ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] nelle Fiandre, appartenenti al francone occidentale. Per la vicinanza e soprattutto per i periodi di unione politica con i Paesi Bassi, di lui fu tradotto in latino e diffuso in Europa. Della vasta letteratura del Trecento si ricordano anche le belle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] in quell’epoca, l’unionedelle due isole in una) partire dalla Penisola Iberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni Serri (Nuoro), situato sull’estremità sud-occidentaledella giara di Serri. Si articola in vari ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , ma anche un secondo titolo Italia occidentale (Piemonte, Monferrato, Liguria e Savoia). di Napoli. Origine, e vicende, Tip. dell’Unione, Napoli 1868.
L. Gambi, Le « de la nation. Territoire et paysage en Europe (XVIe-XXe siècle), Éditions de l ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...