Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] parte occidentale i rilievi principali sono rappresentati, a S, dai monti dell’Iglesiente trova nel resto dell’Europa; tra gli dello spagnolo (durante il periodo della dominazione aragonese e spagnola) e quindi ancora dell’italiano, con l’unione ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] . La sponda sud-occidentaledell’isola di M. è europeista penalizzò il Partito nazionalista a vantaggio dei laburisti di A. Sant, sostenitore del recupero della piena neutralità del paese in campo internazionale e contrario all’ingresso nell’Unione ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] unione del preesistente Land dell’Anhalt e di quasi tutte le province della Sassonia Prussiana. Nel 1949 entrò a far parte della di Sassonia-Anhalt e Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con i Länder di da vari paesi dell’Europa orientale, risulta ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] ’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua è della clausola di astensione dalla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'Unione con l’Europa, basati probabilmente sul commercio dell’ambra. ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] il suo legame con la NATO e i paesi del blocco occidentale, di contro operò un riavvicinamento ai paesi islamici, firmando tra della T. alle richieste dell'Europa giungeva al termine di un travagliato cammino per ottenere l'ammissione all'Unione, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'Italia e l'Europa centrale (con l'apertura della ferrovia del Sempione anche dell'Europa-nord-occidentale), e, si potrebbe nobiltà si era formato un partito che propendeva per l'unionedello stato milanese con quello del duca di Savoia.
I confini ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nell'Europadell'Est, in seguito alla dissoluzione del COMECON, le difficoltà delle esportazioni sui mercati occidentali e decisione tesa a scaricare sugli altri paesi dell'Unione Europea l'onere della riunificazione. Anche se tale accusa non appare ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] nord-occidentale appare tranquillo, stabile, prospero: nel frattempo ha cominciato a farsi strada l'idea geopolitica - già adottata in un altro ambito territoriale, quello dell'Europa orientale - che la soluzione dei problemi sia nell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di abitanti e che fa parte della megalopoli formatasi nell'Europaoccidentale ed estesa dall'Inghilterra alla Svizzera di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell'Europa orientale ha restituito alla G. ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] maggio la Slavonia occidentale e in agosto delle relazioni internazionali della Repubblica Federale di I. si registrava, nell'aprile 1997, la ripresa delle relazioni commerciali dell'Unione , Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...