ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Novanta: nel 1990 gli immigrati dall'ex Unione Sovietica sono stati 185.000.
La popolazione continua a gravitare verso l'Europa e gli Stati Uniti, occidentale e tradizione musicale ebraica, facendo delle letture bibliche nella tradizionale forma della ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] in Europa per le tematiche affini a quelle della corrente orientalista; le sue opere più note sono Il venditore di armi, Il derviscio con la tartaruga, L'uscita dalla moschea, ecc.
Tra i primi pittori che si espressero nei modi occidentali, spesso ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, Unione Sovietica, Stati Uniti, Indonesia, Giappone. In occidentaledello stato di Paraná (che fornisce ora il 58% della produzione, contro il 28% dello decisa della letteratura brasiliana in Europa, per ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] la Polonia, il Giappone, l'India, l'Unione Sovietica, la Svizzera, il Canada, la Svezia l'attenzione ammirata anche della critica occidentale: per un rigore , Libano 1966; R. Manvell, New Cinema in Europa, Londra 1966-70; G. Buttafava, Il giovane ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Europa, ha causato alla T. una drastica riduzione dell'afflusso turistico, provocando un'immediata contrazione delle la Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de i modi delle correnti artistiche contemporanee occidentali.
Sebbene ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] esclusi i territori dell'ex Sahara occidentale, annessi nel 1976, e quelli dell'ex Rio de l'incremento ottenuto dall'Unione Socialista delle Forze Popolari (USFP), merito di aver fatto conoscere in Europa un altro scrittore marocchino, Muḥammad Šukrī ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] cui rete si estende su tutta l'Europa, sull'Africa, sul Medio Oriente e dal 1922 al Lussemburgo nell'Unione Economica Belga-Lussemburghese (UEBL), ha dell'UEBL provenivano, in valore, per oltre tre quinti da soli cinque paesi: Germania Occidentale 17 ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] cooperazione è stato firmato con l'Unione Sovietica nel 1976).
Un'intesa segnali di apertura all'Europa e all'Occidente. apporti dal mondo occidentale. Il petrolio è delle ostilità, il ritiro delle truppe sudafricane, l'indipendenza della Namibia ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] della produzione di r. grezzo in Australia, nel Congo Belga, nella Rhodesia Settentrionale, nell'Unioneoccidentale e da Cipro le esportazioni sono prevalentemente di r. grezzo.
Nel 1936-38 i principali paesi produttori esportavano circa l'87% della ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] prima impressione il marcato occidentalismo e filoamericanismo della maturità – e la FIAT aveva già voluto alla guida della locale Unione industriale. Fu subito chiaro che l’ caso di fusione con la Ford Europa si sarebbe ritrovato alla guida di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...