Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] .
In sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l'Unione Europea (UE) si sta dotando anch incidenza del fenomeno si rintraccia nell'Europadell'Est e in America Latina. In Europaoccidentale si può ricavare un tasso medio ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] di Trieste e della Venezia Giulia, l'accoglimento delle richieste francesi al confine occidentale italiano, il laborioso contendere intorno alle colonie italiane, le equivoche elezioni organizzate nei paesi dell'Europa orientale (che parvero ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] relazioni internazionali. Su iniziativa dell'UnioneOccidentale Europea, sono state elaborate nuove norme di cerimoniale e di diritto diplomatico- (Londra, novembre 1958-febbraio 1959). Presso il Consiglio di Europa si è iniziata la preparazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ("Grosse Gesellschaft") che assicurò all'unionedell'industria tessile rurale dell'alta Svevia - incentrata fino ad sua rete commerciale a tutta l'Europaoccidentale. In ogni modo, poco dopo la firma dell'atto, Segelbach sparì; ne seguì ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] nel XVI secolo nell'Europaoccidentale. Invero si discute se si possa definire Stato l'ordinamento della Cina, in cui sin attraversando.
Nuovi operatori amministrativi
Autorità metropolitane, unioni di comuni, enti pubblici funzionali
Oltre ai ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] commerci. La formazione sempre più frequente di unioni doganali tra Stati diversi, di comunità economiche, .P., A financial history of Western Europe, London 1984 (tr. it.: Storia della finanza nell'Europaoccidentale, Roma-Bari 1987).
Klengel, H., ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Nord, lontano dalle stratificazioni storiche dell'Europa, si sviluppa un tipo paesi di cultura non occidentale.Nei riguardi poi della tesi secondo cui il nome di associazione.
A sua volta, l'unione di più persone per il perseguimento di fini comuni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] occidentale moderna -, come anche l'intera storia recente della scienza, dell'arte, della psicologia, della teoria sociale, della letteratura, della filosofia e della Nordamerica e dell'Europa. Per la e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dall'abate Mellaerts. Nel 1890 fu dato vita al Boerenbond, unionedelle gilde agricole, la cui influenza crebbe incessantemente nel primo quarto del (con la parziale eccezione della Iugoslavia), nell'Europaoccidentale si mettevano in pratica forme ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Internazionale per la Standardizzazione) e l'UER (Unione Europea di Radiodiffusione).
Nei paesi con regime di dell'informazione la quantità determina non solo la riduzione dei costi, ma anche la qualità e l'affidabilità. L'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...