Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] lungo le coste dell’Europa settentrionale (Protoneolitico), dell’Australia e dell’America. Tra sezioni sud-orientale e sud-occidentaledell’Atlantico), le riserve potenziali politica comune dell’Unione Europea (Pesca. Diritto dell’Unione Europea).
La ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] delle quali, avendo un'estensione di solito notevolmente maggiore delle regioni che comunemente si distinguono nell'Europaoccidentale umano, con i valori bassissimi, i più modesti di tutta l'Unione, dello Wyoming (0,9), e del Nevada (0,3). La zona ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] come nella Nubia, prevalendo il concetto dello schiavo come merce, i frutti dell'unione sessuale sono messi a profitto e spesso distruggere a poco a poco, nell'Europaoccidentale, ogni funzione della schiavitù nell'economia agraria e nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle catene alpine dell'Europa, ma spesso con un numero molto maggiore di specie, in modo da dare credito all'ipotesi che ci si trovi in presenza, soprattutto nella Cina occidentale , si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] entrò a far parte dell'Unione postale internazionale e hana wo; abl. hana o yori. Ai pronomi delle lingue occidentali corrispondono dei sostantivi, i quali, fino a un studio (fenomeno che si ripeterà con l'Europa e l'America dopo l'apertura del paese ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] programma dell'unionedellaoccidentale moderno, non solo la romanza, ma anche la germanica e la civiltà inglese, così singolarmente contemperata di elementi romanzi e germanici; così la civiltà bizantina è la madre di tutte le civiltà dell'Europa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] d'unione di civiltà romana con nuove creazioni germaniche: con ciò, a causa dello scarso numero dei conquistatori, cominciava una loro rapida romanizzazione. In seguito a questo fatto, l'odierna Svizzera occidentale fa parte dell'Europa latina ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] N. Söderblom (v.), grande fautore del movimento per l'unionedelle chiese. Nel 1894 fu compilato un nuovo Rituale, sostituito Europaoccidentale anche metalli preziosi e venne completamente incorporata nel circolo della civiltà europea occidentale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] S. del gran fiume, dove il territorio dell'Unione si incunea con ampio saliente (Maine) fra azione glaciale.
Il margine occidentaledello scudo canadiano è segnato al cui lato sta l'alce dell'Europa settentrionale; il bisonte americano è un ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 50), è un caratteristico esempio di unionedell'architettura curvilinea romana con l'architettura v'era un santuario di Zeus. Sulla pendice occidentale invece v'è quella che si chiama la " sopra). La guerra di Europa continuò languida, finché tornato ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...