MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] una se ne aggiunge, formidabile: l'unionedelle armi greche alle armi macedoni. Per il centro d'azione. Centro è l'Asia occidentale; anima, la persona di Antigono Monoftalmo. fanno della Macedonia il paese più misero, agitato e malsicuro dell'Europa. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] accaduto, dopo il 1989, in talune regioni della ex Iugoslavia o della ex Unione Sovietica.
Dall'intreccio di n., Stato evidenti di una crisi dello Stato nazionale nel mondo occidentale e in particolare in Europa. L'avversione generalizzata per ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] membri, e per la nuova realtà delle relazioni economiche dell'Europa stessa con gli altri continenti, l'OECE dell'instaurato sistema della convertibilità delle principali monete, l'Unione europea di pagamento - una delle più importanti creazioni dell ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della Serenissima Signoria nei riguardi della Sede Apostolica, a garanzia dell'unione Podolia e sull'Ucraina occidentale (211).
Precedenti e continuità agli albori dell'Europa moderna, in Le origini dell'Europa moderna. Rivoluzione e continuità ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] costellazione di paci sottoscritte alla periferia occidentale (Utrecht, Rastadt e Baden) con occhio geloso e come una union di persone che pensano a ridur tra Stato e Chiesa in gran parte dell'Europa cattolica in una direzione sfavorevole a Roma ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1866, in Atti del convegno di studi risorgimentali nel centenario dell'unione del Veneto al regno d'Italia, Vicenza, 8-10 giugno e sul suo utilizzo cf. Les familles politiques en Europeoccidentale au XIXe siècle, Rome 1999, e le perplessità avanzate ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] con lo spostamento del baricentro delle transazioni economiche tra l'Europa nord-occidentale e Venezia dai passi alpini in una circostanza peraltro ben particolare - il figlio nato dall'unione di un patrizio veneziano con la figlia di un mastro ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] la Commissione dell'Unione Europea - 1973 (tr. it.: L'evoluzione economica del mondo occidentale, Milano 1976).
Nozick, R., Anarchy, state and utopia della proprietà nell'esperienza europea e italiana
Negli attuali sistemi giuridici dell'Europa ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] l'uomo occidentale ha dovuto dell'Europa.
La Svizzera e l'Olanda si mossero attivamente all'inizio del secolo per stimolare un'intesa internazionale per la conservazione della natura; tale intesa si realizzò nella fondazione dell'International Union ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] la trave, la pietra, quelli che derivano dall'unione di più elementi, come l'edificio, la nave occidentaledell'alto Medioevo. L'eterogeneità delle Milano 1973.
Caravale, M., Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994.
Catalano, P., ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...