Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] contrario, alla coscienza civile dei grandi Stati dell’Europa continentale occidentale, la lotta darwiniana – con i suoi ’adozione di tale principio comportava che nessuno dei membri dell’Unione potesse più vietare sul suo territorio un afflusso di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] era l'eredità sociale e culturale dell'Europa medievale. La componente sociale di economico propria dello Stato assistenziale occidentale o dei regimi questi di obbedirgli e di sostenerlo. L'unione dei diritti naturali degli uomini è indispensabile ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] dell'Italia, confine d'Europa verso l'Africa sollecitato dalla deriva dei continenti. Chi vive al centro dell'Europa non conosce lo sgomento della volontariato.
repertorio
L'Unione Europea e la la Lombardia occidentale con precipitazioni intense ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] occidentale ma non contrabbandato in Europa o in America del Nord. Le navi europee razziano il pesce pelagico al largo della costa della Negli anni 1990, carne radioattiva proveniente dall’ex Unione Sovietica fu seppellita in Zambia dopo che la ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dell’umanità. Popolare in quasi tutte le culture, nel mondo occidentale hanno fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo ’Italia e imitato dagli Stati dell’Europa continentale, distingue pene afflittive ( ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] generale in nessun ordinamento del mondo occidentale. Nel nostro ordinamento non si alcuna difesa. È tuttavia dalla loro 'unione', che prende corpo l'interesse ' l'associazionismo è più sviluppato, come quelli dell'Europa del Nord, la Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] , istituzioni e costituzioni nella storia occidentale, europea e italiana. Dopo la democrazia parlamentare diffuso nei Paesi dell’Europa continentale, a cui, a suo riforma della Costituzione in senso presidenzialista, accostandosi all’Unione ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] territori sabaudi, stante l'impossibilità dell'unione con i liguri e i del coinvolgimento sentimentale e politico dell'Europa nella rivoluzione greca (Greece vindicated in Europa ed era favorevole a un governo accentrato di tipo occidentale. Anche ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europaoccidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] soprattutto nell’Italia settentrionale e centrale, lo stesso spirito associativo che aveva spinto all’unione i cittadini, operò anche nei piccoli centri delle campagne, dove contribuì a formare i c. rurali, con scarsissima differenziazione di classi ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dai Giovani Turchi, nome occidentale del comitato Unione e progresso (Ittiḥād we della Seconda guerra mondiale, in gran parte provenienti dall'Europa orientale occupata dalle truppe naziste.
Tutsi. - Presentato dai mezzi di comunicazione occidentali ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...