CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] l'Inghilterra e con la Francia in Europa, da cui potesse prendere le mosse un a dichiarare alla Camera che l'unione di Porto Baros alla Iugoslavia in e Berlino manifestava la tender= delle Potenze occidentali a scaricare la tensione tedesca verso ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Cristianità occidentale, si unione, allora assai celebrata, non furono certo quelle che il papa auspicava: non Roma, ma la Russia (definita secondo una mitologia posteriore, la "terza Roma") assunse l'eredità spirituale della tutta l'Europa tra XV ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] lo. sviluppo delle ricognizioni della costa occidentaledell'Africa che aveva . Non sappiamo la data del rientro in Europa, che fu comunque anteriore al 12 dic. effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Antonio ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] rapporti per l'unionedelle Chiese, ma occidentale con rinnovate speranze, e la fresca energia delle città comunali e dei regni dell'Occidente. Ma il 1 sett. 1159, nel pieno della 'Europa, e nello stesso tempo di difendere le prerogative della sede ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] allo sposo. Questi ebbe dalla sua unione numerosi figli, dei quali due maschi, occidentale sino all'Adda; poi trattò con Filippo Maria offrendogli la sua neutralità benevola a condizione di avere la cessione della città di Vercelli e della linea della ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] della storia del nuovo mondo e che così contribuisse alla circolazione delle idee nella civiltà occidentaleunione vivendo anche separati per non compromettere il diritto dell things and thoughts in America and in Europe, Boston 1856, e di Life without ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] direzione della sezione valsesiana dell’Unione del lavoro della Confederazione coordinazione degli investimenti in Europa, anche se condotta 1944-1951), Roma 1991; G. Formigoni, La scelta occidentaledella Cisl. G. P. e l’azione sindacale tra ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] dell'indagine interdisciplinare ch'egli adottò soprattutto nello studio del tarantismo pugliese, con l'unione in Europa, della civiltà occidentale. Il modello della civiltà europea più avanzata sul piano del sapere scientifico, della tecnologia, dello ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] inizio della seconda guerra mondiale costrinse lo scienziato ad abbandonare l’Europa. dell’Accademia delle scienze dell’Unione Sovietica: i suoi studi sui neutrini ottenevano quindi riconoscimenti nel blocco sovietico, ma non in quello occidentale ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] Europa, p. 22); si dichiarò avverso alla moda "cerebrale" della musica jazz, considerandola un malinteso calco occidentaledell'autentico primitivismo della nel 1932 in America del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania, nel 1939 in ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...