Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dell’Italia settentrionale e i paesi dell’Europaoccidentale, hanno sostenuto a partire dagli anni 1950 l’incremento della di S. Cecilia alla Ferravecchia, inaugurati nel 1693 a cura dell’Unione dei musici (associazione sorta nel 1674), e di S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il più delle volte, clandestina migrazione verso i paesi dell’Europaoccidentale. La popolazione urbana sfiora il 70% della totale e la nel 1386 la Polonia e la Lituania decisero l’unione dinastica dei due Stati, i Polacchi cominciarono ad avanzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] si costituì fra Svezia, Danimarca e N. l’Unione di Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel della maggior parte delle cattedrali norvegesi, terminate o ricostruite nel periodo gotico, che risentono dell’architettura dei paesi dell’Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] paesi dell’Europa orientale, si è aperto verso O e per oltre la metà del valore riguarda paesi dell’Unione Europea perciò si rivela l’influenza della melodia dell’Europaoccidentale.
Nell’Ottocento, con la fine della dominazione turca, comincia a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] grazie ai voti degli alleati (Unione cristiano-democratica e dell’Alleanza civica democratica) poté formare l’adozione del rito latino, un deciso orientamento verso la cultura dell’Europaoccidentale e meridionale. Alla fine del 9° sec. e all’inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , agli standard dell’Europaoccidentale.
L’agricoltura (che nel 2008 occupava il 2,5% della forza lavoro e luglio al 31 dicembre 2021 la Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] le altre repubbliche baltiche e con i paesi dell’Europaoccidentale: membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa dal 1995, nello stesso anno presentò domanda di adesione all’Unione Europea, in cui è entrata nel ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] e una letteratura delle comunità della diaspora che solo dopo il crollo dell’Unione Sovietica si sono 19° e 20° divennero importanti i contatti con l’arte dell’Europaoccidentale, soprattutto nell’introduzione di generi come il ritratto e il paesaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europaoccidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] a ogni forma di neutralità: aderì come membro fondatore al Patto atlantico (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), fu promotore delle Comunità europee e negli anni successivi sostenne l’integrazione europea, fino alla ratifica del trattato di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1043; IV, III, p. 754)
Alla fine del 1991 l'Unionedelle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) ha cessato di esistere come unità statale piano sia politico che economico con i paesi dell'Europaoccidentale come con quelli nordici. Tutto ciò da una ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...