FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] F., come capo dell'Unione romana, fu tra gli artefici della riconquista del Comune di Roma da parte delle forze clerico-moderate Stati arabi, ma sempre coerente con l'opzione occidentale ed europeista, non esitò a dissociarsi dal governo quando nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] caso della Venezia Giulia e di Trieste, dell'Alto Adige, della Valle d'Aosta e delle altre zone del confine occidentale su qualche lustro ogni avviamento dell'Unione Europea" (Ibid., I, p. 336). In effetti l'Europa che doveva nascere un quinquennio ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della sua futura potenza in Europa sposando Beatrice, erede della Provenza.
Raimondo Berengario V della casata dei conti di Barcellona (ramo collaterale della confronti dell'unionedelle dominare il Mediterraneo occidentale nel triangolo Aragona- ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] famiglie principesche e nobili di tutta Europa.
Che Costanza pensasse di chiamare formale opposizione alla unione del Regno e dell'Impero realizzatasi di fatto cittadinanza nel dibattito filosofico del mondo occidentale. F. rivolse i suoi quesiti ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] arrivato. Sentirà così profondamente la sua unione con lui da seguirlo nella tomba poco liste del PCI.
Il suo europeismo, che rispondeva ad una sua Napoli 1978). Delle interviste si ricordano: G. Luciani, Il PCI e il capitalismo occidentale. Con una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] confini definiti: nelle regioni occidentalidell'Impero poste sotto l' passo su quella via verso l'unione che il memorandum della università di Parigi del giugno 1394 pellegrini affluirono a Roma da tutta l'Europa (e al loro seguito la peste, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dell'eloquenza sacra. Deplorando ogni fattore di scissione e di conflitto, E. esalta valori di unione il solo in Europa dotato di un'adeguata conoscenza dell'arabo, e nel , risultano alquanto alieni dalla tradizione occidentale.
E. morì a Roma nella ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] "liberale" dell'Unione sovietica nella quale politico tra Italia ed Europa - così presente a della massa, sostenne, peraltro inconsapevole, ma all'unisono con tesi esposte da vari anni dalle frange di sinistra del marxismo europeo occidentale ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e le nuove istituzioni politiche emerse in Europa. Si trattava di indirizzi che trovarono la della Chiesa a una situazione sociale ed economica che in tutto il mondo occidentale studi e di coordinamento nell'Unione internazionale di Friburgo che dal ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] prima impressione il marcato occidentalismo e filoamericanismo della maturità – e la FIAT aveva già voluto alla guida della locale Unione industriale. Fu subito chiaro che l’ caso di fusione con la Ford Europa si sarebbe ritrovato alla guida di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...