VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] ricoprì le funzioni di agente dell’Ufficio I del PCd’I (apparato illegale), incaricato di diverse missioni in Europa (Cecoslovacchia, Germania) e in in giugno abbandonò gli Stati Uniti alla volta dell’Unione Sovietica. A Mosca entrò nelle grazie di ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] fino al 1968 figurò tra i rappresentanti italiani eletti all’Assemblea consultiva del Consiglio d’Europa e all’Assemblea dell’Unione europea occidentale (UEO).
Per contro, con le elezioni politiche del 1963, nelle quali per dissensi interni nella ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] Bindo di Gherardo Piaciti); questa unione consolidava un legame tra le Europa nord-occidentale (Bruges, Londra e Parigi), sia in quella mediterranea (Barcellona, Maiorca, Montpellier), sia nel Levante (Alessandria e Damasco). Le informazioni della ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] carica che conservò fino al 1992. Ricoprì anche incarichi internazionali: fu membro dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea occidentale.
Nel 1989 fu da subito favorevole alla svolta di Achille Occhetto che ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] 1949, insieme con l'Unione dei socialisti di Silone Europa in Socialismo e socialisti, Bari 1974, pp. 311-357; A. Sabatini, U.G. M. in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1992, XV, De Gasperi e la scelta occidentale ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , moderazione e unione devono essere alla base dell'azione dei governi occidentale, mentre il duca di Feria può spingersi sino ad Acqui, ma rimane bloccato all'assedio di Verrua. Il C. allarga, poi, la sua narrazione alle vicende belliche in Europa ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] al matrimonio nel 1453. Dalla loro unione nacquero i figli Antonio e Obizzo.
sua compagna, Bona, percorse l’Italia e l’Europa in lungo e in largo, cercando l’aiuto dei sforzesca scoprì il confine sud-occidentaledello Stato di Terra agli attacchi ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] aristocrazia d’Europa. Dall’unione nacquero quattro . 135 (10 ottobre 1113), pp. 238 s.; I “Libri iurium” della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992 e l’ordine cistercense nell’Italia occidentale nei secoli XII e XIII. Atti ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] strada alla successiva unione dei domini austriaci Marco, L. de Renaldis ambasciatore alle corti d’Europa, in Atti dell’Accademia udinese di scienze, lettere ed arti, s in Società e cultura del Cinquecento nel Friuli occidentale, a cura di A. Del Col, ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] , nome classico del promontorio occidentaledell’Arabia sullo stretto di Bab contro i musulmani e trattare l’unionedella Chiesa etiopica con quella romana. Europa, Oriente, Mediterraneo nell’opera dell’umanista palermitano Pietro Ranzano, in Europa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...