TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] europea del carbone e dell’acciaio, antesignana dell’attuale Unione Europea – coordinò e diresse il Tour d’Europe - Paneuropéenne cycliste, settantina di atleti provenienti da Belgio, Germania Occidentale, Danimarca, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] unione armonica delle arti di cui Rinaldi fu certamente maestro.
Il Padiglione della Montagna Scivolante è una delle un’influenza occidentale sull’architettura Matteucci, Architetti italiani alle corti d’Europa, in Gli architetti italiani a San ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] unione fra la Chiesa greca e quella latina.
L’imperatore voleva allontanare il pericolo di un’invasione del suo Impero da parte di Carlo d’Angiò, re di Sicilia, e ottenere un aiuto occidentale e smalti in Europa, in Annali della Scuola normale di ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] causa degli insormontabili ostacoli nei trasporti in Europa. I primi mesi dopo la fine della guerra lo videro quindi spostato su posizioni nella lotta contro il fascismo. Si riavvicinò all’Unione sovietica, dove si recò in visita a metà degli ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] dell'insularità nel Mediterraneo occidentale, le origini della fauna dell'Africa orientale, della fauna antartica, della fauna italiana, della fauna iblea, gli aspetti biogeografici della oggi. Atti del Simposio dellaUnione zoologica italiana, Lucca… ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] Europa si trova fino dal 1918".
Il socialismo a cui egli resta fedele, in polernica con i metodi terroristici praticati da Stalin e con il capitalismo di Stato realizzato nell'Unione senso della vastità della crisi del mondo democratico occidentale" ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] dell’azione irritante della segatura del legno di Mansonia altissima, pianta dell’Africa tropicale occidentale nonché la presentazione al segretario generale del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), M.S. Gorbačëv, del documento ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] modificare la percezione occidentaledella potenza sovietica, del globo. Seguì da Hong Kong lo strappo fra Unione Sovietica e Cina (Russi e cinesi, 1964). Scrisse dalle di talento, creò l’inserto mensile Europa e dedicò una cura estrema alla qualità ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] palaziale che occupava circa un sesto di una delle più grandi città d’Europa.
Certamente Agnese, come i fratelli e le dell’ambasciatore mantovano.
Agnese compare nelle fonti al momento del matrimonio. La sua unione con Francesco Gonzaga, erede della ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] , di cui scrisse anche sull’Unione Sarda, segnalandosi per verve polemica ministeriale a capo dell’ufficio primo della Direzione generale affari di Europa e del Mediterraneo, mondo occidentale, nel cui quadro a Prunas non sfuggiva l’importanza della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...