RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] occidentale, dalla reggia di Versailles alle opere di Filippo Juvarra e dell’ambiente romano dell a Berlino nel 1710. Da questa unione, avvenuta forse attorno al 1732 ( perfection comme dans les autres pais de l’Europe (Batowski, 1939, pp. 62-64; ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] De Francqueville, 1968). Dall'unione nacquero i figli Smeralda, Olimpia il F. scolpì per il chiostro occidentaledell'ex convento di S. Maria degli del disegno. Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento (catal.), Firenze 1980, p. 118 ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] suo approdo su una linea democratica e occidentale. A Bologna, dove aveva sede la direzione all’Unione Sovietica. Preoccupato che con l’introduzione delle regioni si estera restò ancorato ai valori dell’europeismo e rinsaldò l’alleanza con gli ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Unione sovietica (1960), le sue dichiarazioni a favore della coesistenza della Resistenza e della Liberazione e nel 40° dell'elezione di G. G. alla Presidenza della Repubblica, Pisa 1995; G. Formigoni, La Democrazia cristiana e l'alleanza occidentale ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] nella casa Sampieri al cantone occidentale di piazza Pasquino; poi si sposò con Francesca Ciancaleoni, unione destinata a essere molto simbolo della collera contro i gesuiti e l’oppressione ecclesiastica secondo le idee ormai dilaganti in Europa. Non ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] » elbano vi fa apparire vicende e caratteri della vita isolana meno come esiti periferici delle forze storiche agenti in Italia, nel Mediterraneo occidentale o nell’Europa centromeridionale – delle quali pure documentano le ripercussioni sull’Elba ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] i Trattati di Roma del 1957, istitutivi della CEE (Comunità Economica Europa) e della Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM), nonché la stipula del trattato con cui l’Italia aderì all’Unione Europea occidentale. Dal punto di vista interno il ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] fregi di soggetto mitologico - Il ratto di Europa, Il ratto di Anfitrite e Il ratto della nuova unione, di un'epoca felice come quella dell'illustre antenato del committente. Sulla volta, tripartita, sono raffigurati L'unionedelle case Medici e Della ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] di Vienne da parte del re della Francia occidentale (Rodolfo) conferma che ormai 192; G. Sergi, L’unionedelle tre corone teutonica, italica e Gerarchie in movimento. Spazi e progetti medievali fra Italia ed Europa, Spoleto 2013, pp. 5 ss., 10; L. ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] della sua formazione di studioso e di credente. Nel 1893, lasciò l'Oriente per trasferirsi a Sidney e in Nuova Guinea.
Rientrato finalmente in Europaunione a Roma che si andavano manifestando fra gli ortodossi locali.
La fine delloccidentaledell' ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...