BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] 1952) relatore sull'attività del gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall'università dal 1977, il B. morì a ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] Europa poi, in parte note, in parte - specie quelle concementi gli ultimi anni delladell'Astorga. Nel 1726 pubblicò le Cantate da camera a voce sola..., in Lisbona occidentale che le parole suggeriscono. Intima unione fra poesia e musica, così spesso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] unionedelle Chiese latina e greca si rivelò un'illusione, l'Impero latino ebbe vita breve e dipese costantemente dal sostegno occidentale ), pp. 31-42; J. Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London 1994; Vicar of Christ or Lord of the ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di penetrazione nei Balcani, nell'Europa danubiana, in Polonia. Nella sua (che nel 1938 assumerà anche la presidenza dellaUnione degli industriali di Trieste) e Cesare Sacerdoti. per il Tirreno, Mediterraneo occidentale e Nordeuropa; per l'Adriatico ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] primazia come maior domus: questo il senso della doppia unione matrimoniale che nel 1380 portò G. e della penisola e d'Europa. Protezione era stata offerta da Antonio Della Scala le città più occidentali e più orientali dello Stato. A Gabriele ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Friuli occidentale per animare lo spirito pubblico delle popolazioni toscani per proclamare la repubblica e l’unione a Roma. Di fronte alla minaccia delle memorie – poi pubblicate da Alexandre Dumas – di Giuseppe Garibaldi, che al rientro in Europa ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di espansione della società nella Lombardia occidentale e nel della Conti, della Società unione esercizi elettrici [Un. Es.], della Orobia, della Negri, dell'Idroelettrica ligure, della Caffaro, consigliere della Adamello, della Trezzo e dello ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] dello Stato Landi, in posizione strategica nella periferia occidentale dei domini farnesiani, si mosse invece in modo spregiudicato: approfittando delle Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Unione dei Miseremini l'incarico di "presiedere, regolare, approvare", insieme all'architetto Ferrigno, le opere di decorazione della "famoso in Europa come suonatore di per la Sicilia Occidentale, Aspetti inediti o poco noti della pittura del sec. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] massonici proprio nei Liberi muratori: "quella unione di buona gente, che assiste i dei valori di una civiltà diversa da quella occidentale ma capace di esprimere anch'essa esemplari umani provenienti dall'Europa e da ogni parte della Repubblica, sia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...