Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] tendenza all’autoassoluzione dalle responsabilità occidentali legate alla tratta degli e dell’Europa come spazio della beatitudine, del potere, della degli Stati membri di richiedere l’intervento dell’Unione per ristabilire la pace e la sicurezza ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] due grandi potenze dell’epoca: gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, che avevano uno degli eserciti più forti d’Europa e aveva dimostrato la volontà politica dalla concorrenza del mondo occidentale, come nel caso della Cina. Lo sforzo intellettuale ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] pandemia, due guerre alle porte dell’Europa e una lunghissima campagna elettorale, l’Unione Europea (UE) è alla ricerca dai polacchi) molto scettica riguardo qualsiasi collaborazione e un’Europaoccidentale ‒ con Francia e Germania in testa ‒ molto ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] zeri. Ciò equivale a una crescita del 3,7% a livello globale, mentre l’Europaoccidentale e centrale ha raggiunto il più alto budget di spesa militare dalla fine della guerra fredda, con un aumento del 13%, equivalente a 345 miliardi di dollari. Come ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] fondamentali in particolare per il futuro della mobilità elettrica in Europa. Il presidente serbo Aleksandar Vučić, multiruolo Rafale, prodotti da Dassault Aviation, da parte della nazione dei Balcani occidentali. Si tratta di un affare da 2,7 ...
Leggi Tutto
L’estrema destra batte un altro colpo nella politica europea e si aggiudica le elezioni parlamentari in Austria del 29 settembre, con la vittoria del Partito della libertà (FPÖ, Freiheitliche Partei Österreichs). [...] i sondaggi delle scorse settimane e che conferma la crescita delle forze della destra radicale in numerose nazioni dell’Unione Europea, all’opposizione. La recente crescita in Europaoccidentaledelle formazioni di estrema destra è stata infatti ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] profitti.Se nella seconda metà del XX secolo i Paesi occidentali temevano l’Unione Sovietica, oggi la NATO, sempre comandata da un etniche e religiose, con il resto della regione balcanica dell’Europa meridionale, compresi Paesi musulmani come l’ ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] Unione Europea (UE), oltre che dello sviluppo di «una difesa credibile del continente europeo». Un discorso che aveva sollevato molte critiche da ogni parte, sia in Europa denunciare l’ipocrisia e il bullismo occidentali. Né sorprende che Xi Jinping ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] Europa e dal Medio Oriente al Sud-Est asiatico, nella convinzione che il futuro dellaoccidentale, è impressionata soprattutto dalla capacità di rigenerazione dell’ dell’Unione Sovietica – che formalmente faceva venire meno la raison d’être dell ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] Europa.L’influenza di BRICS si riflette anche nel tentativo di ridefinire le norme del diritto internazionale, sfidando l’approccio unilaterale e spesso polarizzante delle potenze occidentali Washington, del G7 e dell’Unione Europea, c’è una ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia e geografia economica...