I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] conducevano verso i centri metalliferi della Sardegna o dell'Europaoccidentale.
Il frammento di ceramica città felice che da lei avrebbe preso il nome. Frutto di tale unione sarebbe stato Aristeo, dio benefattore degli uomini. Nel 462 a.C. Arcesilao ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] l'aria ed il fuoco. Probabilmente pensava alla situazione dell'Europaoccidentale, ché se avesse badato al Mediterraneo non si sarebbe la flotta veneta comandata da Alvise d'Armer, in unione a quelle pontificia e francese, si limitò a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della malta di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europaoccidentale. Tra la fine dell'VIII e il IX secolo l'influsso della -910) come elemento aggregante delle altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi strutturali ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ha preso forma nella prima metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di Iohannitius, gli Aforismi e sec. in Italia e nel XV sec. nel resto dell'Europaoccidentale e settentrionale le misure municipali di isolamento e di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dell'Europaoccidentale. È la civilizzazione in luogo della civiltà, il meccanismo esteriore invece dell'organicità interna, l'intelletto come putrefazione dell'anima in luogo dell (non nel marxismo dell'Est europeo e dell'Unione Sovietica, che non ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Il progresso dell'industria del cemento, agli inizi del XIX secolo, nelle nazioni dell'Europaoccidentale, in como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Stati e le città dell’Europaoccidentale, fu segnato da un’elaborazione particolarmente intensa della memoria storica. L’ unione patriottica contro il dominio straniero — che si trattasse del simbolismo del nome e del leone della Repubblica o delle ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] punti più fermi del pensiero e dell'azione fridericiana. L'unionedell'Impero è personale e dinastica; dell'Italia comunale, bensì anche dell'Europaoccidentale. Superfluo è poi insistere sull'importanza degli appoggi, dei mezzi, delle milizie, delle ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] qualche anno fa l'ortodossia del sistema era garantita dall'organizzazione scientifica dell'Unione Sovietica estesa ai Paesi dell'Est europeo. Nell'Europaoccidentale gli ambienti più sensibili a queste istanze si possono identificare in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] università degli Stati Uniti e, con l'andar del tempo, di altri paesi dell'Europaoccidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai sicuro di sé avesse acquisito una ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...