OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] qualche tempo il maggiore centro, della vita spirituale, artistica e scientifica dell'Europaoccidentale. Questo spiega come la . Nel 1701 il grande statolder riuscì a conchiudere l'Unionedell'Aia con la quale la repubblica promise 100.000, ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] permeabile a valori e modelli occidentali. Solo così, sostenevano gli Stati Uniti e una parte importante dell'Europa, in particolare il suo asse storico riserva aggiuntiva al dollaro; le difficoltà dell'Unione Europea e l'insuccesso del processo di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] politica di discriminazione razziale (apartheid) seguita dall'Unione Sudafricana. La politica di concedere l'indipendenza alle decisione dei sei paesi dell'Europaoccidentale di creare una Comunità europea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di una via particolare rispetto allo sviluppo dell'Europaoccidentale, che la società tedesca aveva imboccato sin negli anni tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che essi non ostacolassero i Portoghesi. Ma l'unione personale della corona portoghese con quella spagnola, dopo il attraverso la Persia e l'Armenia, sino alle regioni dell'Europaoccidentale (v. zingari), notevolmente modificato per via.
Scrittura. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] carolingio alla costituzione di un grande impero dell'Europaoccidentale, non ebbero scopo di preda come quelle servizio sanitario, l'unionedella direzione delle fortificazioni al Ministero della guerra, la fondazione della scuola reale militare ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] tale la contea di Nyon nel Paese di Vaud, nella parte occidentaledello stesso lago, perché nella carta umbertina del 1018, tra i il perno d'un grandioso programma economico d'unionedell'Europa centrale. L'economia ripresentava come ostacolo quell ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dell'Europa orientale). L'olandese (v. olanda: Lingua) fuori d'Europa si parla specialmente nelle antiche colonie di quella nazione, oggi dominio britannico, nell'Unione gli altri due gruppi indoeuropei dell'Europaoccidentale: celtico e italico.
Le ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] impedisce di ammettere che anche le carte parziali del Mediterraneo, dalla cui unione doveva di mano in mano risultare la carta d'insieme fatte da portolano normale nel Medioevo e della cartografia dell'Europaoccidentale, Firenze 1909; K. Kretschmer ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] un orientamento industriale alla frutticoltura furono alcuni paesi dell'Europaoccidentale e centrale. Così, ad es., fin dal dintomi di Hammonton, in Califomia, fondò la Fruit Growers' Union. Da allora il movimento si estese, e associazioni del ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...