(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] tale fenomeno.
Nell'Europaoccidentale si può rilevare l'accentuarsi della tendenza all''americanizzazione' delle c., che si manifesta nell'aumento della mobilità urbana, degli spostamenti pendolari, della suburbanizzazione della popolazione. D'altra ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] durò a lungo.
Gli altri paesi dell'Europa videro sorgere i loro primi giornali 1867 circa, vissuto circa un quarantennio.
La Liguria occidentale. - Si pubblicò dal 1876 al 1885.
Savona a uno particolare fra l'Unionedella stampa operaia e i giornali ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sicure, su paesi e genti dell'Europa settentrionale e occidentale, dell'Asia fino ai sistemi montuosi centrali, dell'Africa fino all'Etiopia e dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio internazionale delle ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di uno dei maggiori stati sorti in Europa in seguito alla guerra, Praga, la più occidentale tra le grandi città slave, è riuscì a conservare la sua posizione, rinforzata specialmente dall'unionedella Città vecchia e nuova in un solo comune, avvenuta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] sostituiti da: nascita fuori del matrimonio, unione di fatto, separazione di fatto, lavoro Invece, in una famiglia occidentaledell'epoca nostra, da un la popolazione dell'Africa cresceva a un ritmo del 2,72% l'anno e quella dell'Europadello 0,64% ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] della società.
Questa idea è ben presente in uno dei padri dell'economia moderna, A. Smith, il quale sosteneva che "oggi, nella maggior parte dell'Europa non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] Europa centro-occidentale si assistette all'intensificazione degli scambi, al risveglio delle città, a una più forte circolazione della sulla proprietà statale. Ma questo sistema nell'Unione Sovietica e nell'Europa orientale è crollato tra il 1989 e ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] già richiamato il fatto che il potere legale (cioè l'unione di autorità e di dominio) si rafforza quando l' Europaoccidentale, le nuove correnti di pensiero, che si svilupparono con il rifiorire della cultura nel Rinascimento e con la nascita della ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Spykman, 1944) dalla fascia peninsulare e insulare dell'Europaoccidentale e dell'Asia orientale (denominata rimland), da cui ) e, in un certo senso, con i più stretti rapporti fra Unione Europea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] integrante di un futuro accordo di associazione con l’Unione Europea che sarà firmato al massimo entro la fine del tasso di emigrazione, diretto prevalentemente verso i paesi dell’Europaoccidentale. Assieme alla crisi economica che ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...