GHISA
(XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746)
Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] a economia avanzata dell'Europaoccidentale e del Nordamerica.
Una conferma proviene dall'analisi dell'evoluzione dei vari continenti dell'Europadell'Est si riscontra una sostanziale stabilità, ma non è da escludere, com'è il caso dell'ex Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentaledella Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] della popolazione, che tra il 1945 e il 1989 è cresciuta a un tasso medio annuo del 2,7% (il più alto d’Europa all'ingresso del Paese nell'Unione europea; l'apertura dei la pianificazione urbana risentono dell’architettura occidentale. Dopo il 1945 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di riferimento l’Unione Europea.
Anche la classificazione temporale delle m. presenta notevoli rappresentanze in buona parte del mondo occidentale e di quello in via di mobilità della popolazione: lo provano gli esempi dell’Asia e dell’Europa centro ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] precedente, e propria delle popolazioni primitive dell'Europa, dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale; da noi, grano a Roma, per le bonifiche a Padova, l'Unionedelle Cattedre ambulanti (Roma), il recente Istituto fascista di tecnica ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] tutta Europa. Ciò non ha tuttavia posto fine alle preoccupazioni riguardo al suo dell'Unione Europea, la protesta neopopulista, che mina alle radici uno dei valori fondamentali della la potenza assimilatrice della civiltà occidentale è grande, ma ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e di fronte al quale anche l'Europa dominatrice deve rinunziare a sue riforme; basti concetto dell'unione mistica concessa in questa vita ai ṣūfīsommi; unione apportatrice occidentale), l'introduzione della mèdresa istituita per la diffusione dell' ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] , e il rispetto dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2004), testimonia la realtà di ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] anni prima con la g. del Kuwait e il crollo dell'Unione Sovietica. La g. fredda infatti è stata 'realmente' ricostruzione nazionale in Afghānistān. L'Europa, esclusa dai dividendi di una arabi dalla diffusione della modernità occidentale. Il piano ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] - La centralità geografica dell'Italia tra Europaoccidentale e orientale, e tra Europa e Africa e Vicino Oriente Se poi si considera che, nei paesi dell'Unione Europea, solo il 21% dei t. interni delle merci su strada si svolge su percorsi superiori ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] democrazie occidentali fu comunque drastica. In Europa le Irlanda), con il t. etnonazionalista responsabile dell'80% delle azioni contate tra il 1950 e il Iugoslavia, in territori prima appartenenti all'Unione Sovietica, quali l'Ucraina, la ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...